Riforma Cartabia: Delmastro la definisce un errore politico.

Riforma Cartabia: Delmastro la definisce un errore politico.

Lo stop di Forza Italia, poi la rettifica: il caso Delmastro scuote la maggioranza

Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove è al centro di una polemica che sta agitando la maggioranza di governo. Dopo che Forza Italia aveva annunciato un blocco sulla riforma della giustizia, Delmastro ha rettificato dichiarando di aver espresso i suoi ragionamenti in modo "esasperato". La situazione, però, resta tesa.

"I miei ragionamenti sono stati espressi in modo esasperato", ha affermato Delmastro, cercando di smorzare le tensioni sorte dopo le sue dichiarazioni critiche sulla riforma. Le sue parole, però, non hanno completamente placato le acque. Il clima di scontro interno alla maggioranza è palpabile.

Secondo il membro del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Sebastiano Carbone, Delmastro condivide le posizioni dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM) sull'argomento. Questa affermazione, se confermata, rafforza le preoccupazioni di chi vede nella posizione del sottosegretario un segnale di profonda divisione all'interno della maggioranza.

Delmastro non ha usato mezzi termini nel criticare la riforma, definendola un "errore strategico che ci si rivolterà contro". Questa forte condanna, unita allo stop annunciato da Forza Italia, dipinge un quadro di incertezza e difficoltà per l'approvazione del testo. La maggioranza sembra più divisa che mai, con possibili ripercussioni sulla stabilità del governo.

La vicenda evidenzia le profonde fratture presenti sulla riforma della giustizia. Le dichiarazioni di Delmastro, inizialmente interpretate come un segnale di rottura, hanno innescato un acceso dibattito interno alla maggioranza, mettendo in luce le diverse sensibilità e le tensioni presenti tra i partiti di governo. La capacità di trovare un punto di incontro appare, al momento, assai incerta. Si attende di capire come si evolverà la situazione e se la maggioranza riuscirà a trovare una sintesi per superare questa crisi.

Il futuro della riforma della giustizia resta quindi appeso a un filo, con il rischio concreto di un ulteriore stallo o, addirittura, di un ritiro del provvedimento. L'episodio evidenzia la fragilità dell'attuale maggioranza e le difficoltà nell'affrontare temi cruciali come la riforma della giustizia. La prossima settimana sarà decisiva per capire come la maggioranza riuscirà a gestire questa delicata situazione e a trovare un percorso comune.

(14-03-2025 18:45)