Vittoria russa in Ucraina: il braccio destro di Putin parla di sconfitta europea
Tolstoj: "La guerra è vinta, l'Europa sconfitta" - La dura presa di posizione del vice di Putin
Pjotr Tolstoj, vice presidente della Duma di Stato russa, ha lanciato una dichiarazione incendiaria, affermando che la Russia ha vinto la guerra in Ucraina e che l'Europa è stata sconfitta. In un'intervista rilasciata recentemente, Tolstoj ha dichiarato: "Tutto quello che abbiamo conquistato è nostro". Questa affermazione, fortemente carica di propaganda, rappresenta un'ulteriore escalation retorica da parte del regime di Mosca.
Le parole di Tolstoj, un fedele alleato di Vladimir Putin, sono state accolte con forti critiche da parte della comunità internazionale. La sua dichiarazione ignora completamente le ingenti perdite umane e materiali subite dalla Russia, la devastazione dell'Ucraina e la condanna unanime della comunità internazionale per l'aggressione militare russa. L'affermazione di una vittoria russa è nettamente in contrasto con la realtà sul terreno, dove la guerra continua con pesanti combattimenti e senza una chiara conclusione in vista.
La dichiarazione di Tolstoj rientra in un più ampio contesto di crescente aggressività russa nei confronti dell'Occidente. Negli ultimi mesi, la Russia ha intensificato la sua propaganda, diffondendo disinformazione e cercando di dividere l'opinione pubblica europea. L'obiettivo sembra essere quello di indebolire il sostegno internazionale all'Ucraina e di far pressione sui paesi occidentali affinché cessino l'assistenza militare a Kiev.
Le parole di Tolstoj, per quanto aggressive e fuorvianti, sottolineano la necessità di una risposta ferma e unita da parte della comunità internazionale. La guerra in Ucraina rappresenta una grave minaccia alla pace e alla sicurezza globale, e è fondamentale continuare a sostenere l'Ucraina nella sua lotta per la difesa della propria sovranità e integrità territoriale. La comunità internazionale non può permettersi di sottovalutare la gravità delle dichiarazioni di personaggi influenti come Tolstoj, che rappresentano la linea dura del regime di Putin.
L'Europa, e il mondo intero, devono restare uniti nel condannare l'aggressione russa e nel fornire all'Ucraina il supporto necessario per difendersi. Solo attraverso una risposta collettiva e determinata sarà possibile porre fine a questo conflitto e garantire la pace e la stabilità in Europa. La presunta "vittoria" proclamata da Tolstoj è solo un'illusione propagandistica, mentre la realtà mostra una guerra ancora lontana dalla conclusione e con conseguenze devastanti per l'Ucraina e per il mondo.
(