Terremoto di forte intensità nel Foggiano

Terremoto di forte intensità nel Foggiano

Forte scossa di terremoto nel Foggiano: magnitudo 4.7

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.7 ha colpito la Capitanata nella mattinata di oggi, provocando allarme e apprensione tra la popolazione. L'evento sismico, registrato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è stato avvertito distintamente in un'ampia area, da Bari fino all'Abruzzo. Numerose segnalazioni sono giunte da Foggia, Manfredonia, San Severo e dai comuni limitrofi, dove la scossa è stata percepita con particolare intensità.

Secondo i dati preliminari dell'INGV, l'epicentro è stato localizzato nel Foggiano, a una profondità relativamente superficiale. Questa caratteristica ha contribuito a rendere la scossa più percepibile, anche a distanze considerevoli dall'epicentro. Molti cittadini hanno raccontato di aver sentito un forte boato seguito da una vibrazione prolungata, che ha fatto tremare mobili e oggetti. La paura è stata tanta, con molte persone che sono scese in strada per mettersi in salvo.

Al momento non si registrano danni significativi a persone o cose, ma le autorità stanno effettuando verifiche sul territorio per accertare eventuali situazioni di pericolo. I Vigili del Fuoco sono impegnati in sopralluoghi per valutare la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini. È fondamentale mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità in caso di ulteriori scosse.

Si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'INGV https://www.ingv.it/ per aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica. La Protezione Civile regionale è attiva e monitora costantemente la situazione, fornendo supporto alle popolazioni colpite. La situazione è sotto stretto controllo e saranno fornite ulteriori informazioni non appena disponibili.

La scossa, pur non essendo di intensità devastante, ha riacceso l'attenzione sulla vulnerabilità sismica del territorio, in particolare nelle zone più a rischio. La necessità di interventi di prevenzione e di adeguamento sismico degli edifici risulta ancora più urgente alla luce di questo evento. È importante ricordare l'importanza di adottare comportamenti corretti in caso di terremoto, preparando un piano di emergenza familiare e conoscendo le procedure di sicurezza.

Seguiranno aggiornamenti.

(14-03-2025 21:27)