Tensioni di governo: Meloni-Giorgetti sul tema armi, poi incontro con Salvini

Carroccio e Governo: scontro acceso su Difesa e risorse

Tensione crescente nel Governo Meloni a seguito delle dichiarazioni di esponenti della Lega, che hanno sollevato un vero e proprio caso politico sulle priorità di spesa. Il nodo principale riguarda l'allocazione delle risorse, con il Carroccio che spinge per un maggior finanziamento del fisco e delle pensioni, e soprattutto per una politica di favore alle aziende italiane nel settore della Difesa.

La premier Giorgia Meloni, secondo indiscrezioni, avrebbe espresso la sua irritazione per queste prese di posizione, ritenute inopportune e potenzialmente destabilizzanti per l'esecutivo. La richiesta della Lega di indirizzare una quota maggiore degli investimenti militari verso le imprese nazionali ha acceso gli animi, generando una vera e propria lite tra la stessa Meloni e il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.

Il Presidente del Senato Ignazio La Russa, intervenendo sulla questione, ha invitato tutti ad abbassare i toni, sottolineando l'importanza dell'unità governativa in un momento delicato per il Paese. La Russa ha auspicato una rapida risoluzione della controversia, invitando al dialogo e alla ricerca di soluzioni condivise.

Successivamente, si è svolto un confronto tra la Meloni e il segretario della Lega Matteo Salvini, per dirimere le divergenze e trovare un punto d'incontro. I dettagli dell'incontro rimangono riservati, ma fonti governative parlano di un clima teso, sebbene si sia convenuto sulla necessità di evitare ulteriori spaccature pubbliche.

La vicenda evidenzia le fragilità interne alla maggioranza di governo, mettendo in luce le diverse sensibilità e priorità tra i partiti che la compongono. La gestione delle risorse pubbliche, soprattutto in settori strategici come la Difesa, si conferma un terreno fertile per tensioni e possibili contrasti. L'esito di questo braccio di ferro influenzerà non solo l'allocazione delle risorse, ma anche la stabilità stessa dell'esecutivo.

L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica resta alta, in attesa di capire come si evolverà la situazione e se il Governo riuscirà a superare questa fase di crisi, rafforzando o indebolendo la propria coesione.

(14-03-2025 01:00)