Piazza del 15 marzo: un palcoscenico europeo con Jovanotti e Segre
Piazza del Popolo, un palcoscenico di idee europeiste
Roma, 12 marzo 2024 - Sabato 15 marzo, Piazza del Popolo a Roma si trasformerà in un grande salotto culturale. L'appuntamento, a partire dalle ore 15:00, vedrà riuniti sul palco alcuni tra gli intellettuali e gli artisti più influenti del panorama italiano ed europeo. Un evento che promette di essere ricco di spunti di riflessione e di dibattito, un vero e proprio mosaico di persone e idee diverse, tutte accomunate da un filo conduttore: l’europeismo.
Tra i nomi più attesi figurano Alessandro Baricco, Antonio Scurati e Daniel Pennac, figure di spicco nel mondo della letteratura e del pensiero contemporaneo. La musica sarà rappresentata dalla presenza di Jovanotti, artista che da sempre si impegna nel sociale e nel dialogo interculturale. Anche Liliana Segre, senatrice a vita e testimone della Shoah, sarà presente per condividere la sua esperienza e la sua visione del futuro dell’Europa.
L’organizzazione dell’evento è curata da un'organizzazione culturale, che ha voluto sottolineare l'importanza del dibattito pubblico e del confronto di idee in un momento storico particolarmente complesso. “L'obiettivo è quello di creare uno spazio di confronto aperto e inclusivo”, ha dichiarato il presidente dell'organizzazione, Paolo Serra , “invitando personalità con visioni diverse, ma tutte accomunate da un forte sentimento europeista. Crediamo fermamente nel valore del dialogo e nella capacità dell'Europa di affrontare le sfide del futuro”.
L'evento, aperto al pubblico, si preannuncia come un'occasione unica per ascoltare voci autorevoli e riflettere sul presente e sul futuro dell'Europa. Un appuntamento da non perdere per chi desidera confrontarsi con le grandi questioni del nostro tempo, in un contesto stimolante e ricco di spunti di riflessione. L'invito è a partecipare numerosi a questo importante momento di confronto e dialogo civile, un'occasione per celebrare il valore della cultura e del pensiero critico come strumenti fondamentali per la costruzione di una società più giusta e unita.
Per maggiori informazioni: Sito web dell'organizzazione
(