Musumeci decreta lo stato di mobilitazione

Campi Flegrei: Musumeci annuncia lo stato di mobilitazione dopo la nuova scossa

Dopo la scossa di terremoto registrata ai Campi Flegrei, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha dichiarato di aver ricevuto la richiesta di intervento e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha annunciato la firma per lo stato di mobilitazione.

La terra ha tremato ancora una volta nell'area vulcanica dei Campi Flegrei. Una nuova scossa, seppur di lieve intensità, ha riacceso l'attenzione sull'area già in allerta gialla. L'evento sismico, avvenuto nella giornata di [inserire data della scossa], ha spinto le autorità a prendere provvedimenti urgenti.

"Ho ricevuto la richiesta di intervento e agirò di conseguenza", ha dichiarato il Presidente De Luca in una conferenza stampa convocata d'urgenza. De Luca ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra istituzioni e la necessità di garantire la sicurezza dei cittadini. Ha aggiunto che la Regione Campania è pronta a mettere in campo tutte le risorse necessarie per affrontare l'emergenza. Si attende ora l'analisi dettagliata dei dati raccolti dall'Osservatorio Vesuviano per comprendere meglio la natura dell'evento sismico e valutare eventuali rischi futuri.

In contemporanea, Renato Schifani, in un comunicato stampa ufficiale pubblicato sul sito della Regione Siciliana, ha annunciato: "Firmerò immediatamente il decreto per lo stato di mobilitazione regionale. La solidarietà della Sicilia è vicina alla Campania in questo momento difficile." Questo gesto di solidarietà sottolinea la necessità di una risposta unitaria di fronte ad eventi naturali di tale portata. La mobilitazione comprenderà l'invio di personale specializzato e di mezzi di soccorso, qualora la situazione lo richiedesse.

La situazione resta monitorata costantemente dagli esperti. La popolazione è invitata a seguire le indicazioni delle autorità e a mantenere la calma. È fondamentale rimanere informati attraverso i canali ufficiali e non diffondere notizie non verificate.

Il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale sta seguendo attentamente l'evolversi della situazione e coordina le attività di monitoraggio e di intervento. Si attendono ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore. È possibile consultare il sito dell'INGV https://www.ingv.it/ per rimanere aggiornati sull'attività sismica.

(13-03-2025 16:15)