Europa in scena: Pennac, Littizzetto e giovani talenti (15 marzo)
Un'Europa unita per il futuro: Massini, Saya e grandi nomi della cultura sul palco
Un appello potente per un'Unione Europea più forte e coesa risuonerà il 15 marzo. Saranno infatti numerosi i protagonisti del mondo della cultura e dell'attivismo che si riuniranno per un evento di grande importanza, focalizzato sulla necessità di una preparazione strategica alle sfide future. Tra i nomi più attesi spiccano quello di Stefano Massini, scrittore e drammaturgo di fama internazionale, e di Rahel Saya, coraggiosa attivista afghana simbolo di resistenza e impegno per i diritti umani.
Accanto a loro, sul palco saliranno personalità di spicco del panorama culturale italiano ed europeo. Daniel Pennac, celebre scrittore francese, condividerà la sua prospettiva sulle sfide che attendono l'Europa. Anche Luciana Littizzetto, nota comica e attrice, porterà il suo contributo all'evento, offrendo probabilmente la sua ironia pungente e il suo sguardo acuto sulla realtà. A loro si aggiungeranno giovani rappresentanti della società europea, portando le voci e le prospettive delle nuove generazioni.
L'iniziativa, fortemente voluta da un consorzio di sindaci europei, mira a lanciare un messaggio chiaro e incisivo: l'Unione Europea necessita di una maggiore solidità e coesione per affrontare le complesse sfide del XXI secolo. Il cambiamento climatico, le tensioni geopolitiche, le disuguaglianze sociali sono solo alcuni dei temi cruciali che richiedono una risposta collettiva e un'azione concertata a livello europeo.
L'evento del 15 marzo si propone come un momento di confronto e riflessione, ma anche di condivisione di idee e progetti per costruire un futuro più giusto e sostenibile. L'appello dei sindaci è rivolto non solo alle istituzioni europee, ma anche a tutti i cittadini, invitandoli a partecipare attivamente alla costruzione di un'Europa più unita e resiliente. Sarà un'occasione importante per ascoltare voci autorevoli e prospettive diverse, con l'obiettivo di ispirare un rinnovato impegno per un'Europa più forte e più solidale.
Per ulteriori informazioni sull'evento e sulle modalità di partecipazione, si consiglia di visitare il sito ufficiale inserire qui il link al sito ufficiale dell'evento o di seguire gli aggiornamenti sui canali social dedicati.
(