Campi Flegrei: terremoto e apprensione a Napoli
Panico a Napoli dopo lo sciame sismico ai Campi Flegrei: gente in strada nel cuore della notte
La paura ha preso il sopravvento a Napoli nella notte. Un intenso sciame sismico ha colpito l'area dei Campi Flegrei, provocando panico e fughe di massa tra la popolazione. Decine di scosse, alcune avvertite distintamente anche nel centro cittadino, hanno spinto centinaia di persone ad abbandonare le proprie abitazioni per riversarsi nelle strade, trascorrendo ore all'aperto, in attesa che la terra smettesse di tremare.
"È stata una notte terribile", racconta una signora anziana, intervistata mentre cercava conforto vicino alla sua auto. "Il terremoto è stato così forte che pensavo crollasse tutto. Non ho mai provato una paura simile." La donna, come molti altri cittadini, ha trascorso diverse ore in strada, avvolta da un'atmosfera di apprensione generale. Le strade, normalmente affollate di auto e persone, si sono trasformate in un luogo di incontro spontaneo, dove si condividevano timori e notizie, spesso contrastanti, diffuse attraverso messaggi sui social network.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato una serie di eventi sismici di lieve entità, con magnitudo che hanno raggiunto, ma per brevi istanti, picchi di lieve entità. Tuttavia, la percezione diffusa della popolazione è stata quella di una forte intensità a causa della breve durata e della successione ravvicinata delle scosse. La Protezione Civile è intervenuta immediatamente, monitorando la situazione e fornendo assistenza alla popolazione. Al momento non si registrano danni significativi a persone o cose, ma l'allarme resta alto.
La preoccupazione, tuttavia, rimane elevata, soprattutto considerando la storia geologica dei Campi Flegrei e la presenza di un vulcano attivo. Molti cittadini chiedono maggiori informazioni e garanzie sulla sicurezza, mentre le autorità locali rassicurano sul continuo monitoraggio della situazione, invitando però alla prudenza e alla calma. La situazione è in costante evoluzione e si attendono ulteriori aggiornamenti dall'INGV e dalla Protezione Civile. Per rimanere aggiornati, è consigliabile seguire i canali ufficiali di informazione.
È possibile consultare il sito dell'INGV per ulteriori dati e informazioni dettagliate sulla sequenza sismica: https://www.ingv.it/
L'esperienza vissuta nella notte ha lasciato un profondo segno nella popolazione napoletana, ricordando la fragilità del territorio e la necessità di una costante attenzione alle tematiche di prevenzione sismica. La paura è palpabile, la speranza è che la terra smetta presto di tremare.
(