Allerta meteo: il fiume Santerno nell'Appennino tosco-romagnolo
Maltempo sull'Appennino: Fiumi in piena, allerta gialla e arancione
L'Appennino tosco-romagnolo è alle prese con un'intensa ondata di maltempo. Le abbondanti precipitazioni delle ultime ore hanno fatto straripare diversi corsi d'acqua, portando le autorità a diramare allerte di diverso livello. I fiumi Senio, Lamone e Santerno hanno superato la soglia di allerta gialla in diverse aree dell'Appennino, mentre per il Lamone, nello specifico nel comune di Marradi, è stata addirittura raggiunta la soglia di allerta arancione. La situazione è particolarmente critica per il fiume Santerno.
Secondo le previsioni della Protezione Civile regionale, le piogge proseguiranno ancora per le prossime ore, mantenendo alta la tensione. Si raccomanda alla popolazione di prestare la massima attenzione ed evitare di avvicinarsi agli argini dei fiumi. La Protezione Civile sta monitorando costantemente la situazione ed è pronta ad intervenire in caso di necessità.
Numerose squadre sono già al lavoro per garantire la sicurezza dei cittadini e per fronteggiare eventuali emergenze. Gli interventi si concentrano soprattutto nella prevenzione di danni a infrastrutture e abitazioni, con particolare attenzione alle zone a maggior rischio allagamento.
La situazione del fiume Santerno è oggetto di particolare attenzione. La piena del fiume sta causando disagi e preoccupazione in diverse località. Sono state segnalate alcune strade allagate e diversi sottopassi chiusi al traffico. Le autorità stanno lavorando per ripristinare la viabilità nel più breve tempo possibile.
Si consiglia di consultare i bollettini ufficiali della Protezione Civile regionale per aggiornamenti costanti sulla situazione e sulle eventuali ordinanze emanate.
L'allerta meteo rimane alta e la situazione potrebbe peggiorare nelle prossime ore. È fondamentale rimanere informati e seguire le indicazioni delle autorità competenti. Per rimanere aggiornati sull'evoluzione della situazione meteo è possibile consultare il sito della Regione Emilia-Romagna: https://www.regione.emilia-romagna.it/ La collaborazione e la prudenza di tutti sono elementi fondamentali per affrontare al meglio questa emergenza.
Si raccomanda inoltre di segnalare eventuali situazioni di pericolo alle autorità competenti.
(