Terremoto di magnitudo 4.6 nel Mar Adriatico, sentito a Bari

Terremoto di magnitudo 4.6 nel Mar Adriatico, sentito a Bari

Forte scossa di terremoto al largo del Foggiano

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata alle 20:37 di oggi, a circa 1 km di profondità nel mare Adriatico, al largo delle coste del Foggiano. L'evento sismico, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, è stato avvertito distintamente anche nella città di Bari e in diversi comuni della provincia.

Numerose segnalazioni sono giunte alla redazione da cittadini che hanno descritto la scossa come breve ma intensa. Molti hanno riferito di aver sentito tremare mobili e oggetti, provocando un certo spavento tra la popolazione. Al momento, fortunatamente, non si registrano danni a persone o cose, né viene segnalata alcuna emergenza. Le autorità locali stanno comunque monitorando la situazione e sono in contatto con la Protezione Civile.

L'epicentro del sisma è stato localizzato in mare, a una distanza considerevole dalla costa, circostanza che ha mitigato gli effetti sulla terraferma. Nonostante ciò, la percezione della scossa è stata piuttosto diffusa, sottolineando l'intensità del fenomeno sismico. L'INGV sta continuando ad analizzare i dati per fornire informazioni più precise sulla profondità e sull'estensione della scossa.

La zona del basso Adriatico è geologicamente attiva, sebbene eventi di questa magnitudo non siano frequentissimi. Si raccomanda comunque alla popolazione di rimanere aggiornata sulle comunicazioni delle autorità competenti e di consultare i siti ufficiali per informazioni affidabili. La Protezione Civile ricorda l'importanza di predisporre un piano di emergenza familiare in caso di eventi sismici.

Invitiamo i lettori a condividere le proprie esperienze, nel rispetto delle normative sulla privacy, tramite i commenti. Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo aggiornamenti non appena disponibili. Per ulteriori informazioni sul monitoraggio sismico, si consiglia di visitare il sito web dell'INGV.

È fondamentale mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità. La prevenzione e la preparazione sono fondamentali per affrontare al meglio eventuali situazioni di emergenza.

(14-03-2025 21:08)