Terremoto di magnitudo 4.6 al largo del Foggiano, sentito a Bari

Terremoto di magnitudo 4.6 al largo del Foggiano, sentito a Bari

Scossa di terremoto al largo del Foggiano: avvertita anche a Bari

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata alle 20:37 di oggi, ad una profondità di circa 1 km, al largo delle coste del Foggiano. La forte scossa, avvenuta in mare, è stata avvertita distintamente anche nella città di Bari e in diverse località della costa pugliese. Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma la popolazione è stata comunque colta di sorpresa dal movimento tellurico.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sta monitorando attentamente la situazione, raccogliendo dati e informazioni per meglio comprendere le cause del sisma. Secondo le prime stime, l'epicentro sarebbe localizzato a pochi chilometri dalla costa, in un'area generalmente caratterizzata da una moderata attività sismica. Sul sito dell'INGV è possibile trovare maggiori dettagli e aggiornamenti in tempo reale sulla situazione.

La Protezione Civile regionale è stata immediatamente attivata e sta coordinando le verifiche sul territorio. Al momento non sono state richieste particolari misure di emergenza, ma si raccomanda alla popolazione di rimanere informata attraverso i canali ufficiali e di attenersi alle eventuali indicazioni delle autorità. La scossa, pur non essendo di elevata intensità, è stata percepita con chiarezza dagli abitanti delle zone costiere, generando un certo allarme. Molte persone hanno raccontato di aver sentito un forte boato seguito da una vibrazione che ha fatto tremare mobili e oggetti.

La paura è stata palpabile, soprattutto tra coloro che hanno vissuto esperienze simili in passato. In diverse città della Puglia, in particolare nelle zone più vicine all'epicentro, si sono registrate telefonate ai centralini dei vigili del fuoco e alle forze dell'ordine. Tuttavia, grazie al fatto che il sisma è avvenuto in mare e a una profondità relativamente bassa, gli effetti sulla terraferma sono stati limitati. Le autorità locali continuano a monitorare la situazione e rassicurano la popolazione, invitando alla calma e alla prudenza.

Si attendono ulteriori aggiornamenti dall'INGV e dalla Protezione Civile nelle prossime ore. Sarà fondamentale comprendere se questa scossa sia un evento isolato o se possa essere preludio di ulteriori attività sismiche. La situazione è costantemente monitorata per garantire la sicurezza dei cittadini.

(14-03-2025 21:08)