Scuole chiuse a Pozzuoli e Bagnoli dopo la scossa a Napoli
Forte scossa sismica a Napoli: scuole chiuse a Pozzuoli e Bagnoli
Una forte scossa di terremoto è stata avvertita distintamente in tutta l'area metropolitana di Napoli, generando preoccupazione tra la popolazione. Secondo le prime informazioni, la scossa, registrata nel pomeriggio, ha avuto una intensità significativa, anche se i dati precisi sulla magnitudo e sull'epicentro sono ancora in fase di elaborazione da parte dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV.
Numerose segnalazioni sono giunte da diversi quartieri della città, con cittadini che hanno raccontato di aver avvertito un forte tremore e un boato. La Protezione Civile ha immediatamente attivato le procedure di emergenza, allestendo aree di attesa e accoglienza per la popolazione. Il capo della Protezione Civile di Napoli, ha dichiarato: "Stiamo monitorando attentamente la situazione e valutando eventuali danni. La priorità è la sicurezza dei cittadini".
A seguito della scossa, il sindaco di Pozzuoli ha disposto la chiusura precauzionale di tutte le scuole nel territorio comunale, una misura adottata anche nel comune di Bagnoli. Questa decisione, ha spiegato il sindaco, è stata presa in via precauzionale per consentire le verifiche statiche sugli edifici scolastici, al fine di garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.
La Protezione Civile invita la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità. Sono in corso verifiche su tutto il territorio per accertare eventuali danni a persone o cose. Si raccomanda di prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e di evitare la diffusione di notizie non confermate. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti non appena disponibili.
Il responsabile della Protezione Civile, Ciciliano, ha inoltre dichiarato: "La situazione è sotto controllo, ma invitiamo i cittadini a rimanere vigili e a seguire le nostre indicazioni. Stiamo lavorando per garantire la sicurezza di tutti." Le operazioni di verifica si concentrano soprattutto sugli edifici più vecchi e vulnerabili.
La scossa, avvertita con particolare intensità nei quartieri vicini all'area flegrea, ha riacceso l'attenzione sulla situazione sismica della zona, storicamente caratterizzata da una elevata attività vulcanica e sismica. Si attendono ulteriori comunicati dalle autorità competenti nelle prossime ore.
(