Pisa: Arno in piena, allerta massima per le 22

Maltempo in Toscana e Emilia-Romagna: Fiumi in piena e disagi per i trasporti
Toscana in ginocchio per l'allerta meteo rossa. La regione è alle prese con un'ondata di maltempo che sta causando gravi disagi. La circolazione ferroviaria nel nodo di Firenze è fortemente rallentata, con conseguenti ritardi e cancellazioni per numerosi treni. L'Arno sta crescendo pericolosamente e si prevede il picco dell'ondata di piena a Pisa per le 22 di questa sera. Le autorità hanno lanciato un appello alla popolazione invitando alla massima prudenza.
Situazione critica anche a Bologna, dove le scuole sono rimaste chiuse per precauzione e sono stati evacuati i piani bassi di alcuni edifici in alcune vie a causa del rischio di allagamenti. L'allerta riguarda non solo i grandi fiumi, ma anche i corsi d'acqua minori, con un elevato rischio di frane su tutto il territorio regionale. La protezione civile è impegnata in prima linea per monitorare la situazione e prestare soccorso alla popolazione.
Non solo Toscana. Anche l'Emilia-Romagna è interessata da forti piogge e vento. A Bologna, oltre alle chiusure scolastiche e alle evacuazioni, si registrano numerosi disagi alla circolazione stradale a causa delle strade allagate. Il monitoraggio delle condizioni meteo rimane costante e si attendono ulteriori aggiornamenti.
Nel sud Italia, invece, è in vigore l'allerta gialla in Campania per vento forte e temporali. La protezione civile regionale sta monitorando attentamente l'evolversi della situazione e invita i cittadini a seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali. Si raccomanda di evitare spostamenti non essenziali e di prestare la massima attenzione alle condizioni meteo.
Per rimanere aggiornati sulla situazione, è possibile consultare i siti della Protezione Civile Nazionale https://www.protezionecivile.gov.it/ e regionale. Si consiglia di seguire le indicazioni delle autorità locali e di adottare tutte le misure precauzionali necessarie per la propria sicurezza.
La situazione rimane critica e l'evolversi del maltempo è ancora incerto. È fondamentale rimanere informati e seguire attentamente gli aggiornamenti.
(