Maltempo in Toscana: anziana salvata dai Carabinieri, allerta rossa per quattro province

Maltempo in Toscana: allerta rossa, treni rallentati e scuole chiuse a Bologna

La Toscana è in ginocchio a causa di un violento maltempo che ha causato disagi diffusi. L'allerta rossa è stata diramata per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa, con conseguenti rallentamenti significativi della circolazione ferroviaria nel nodo di Firenze. Molti treni hanno subito ritardi e cancellazioni, causando disagi a migliaia di pendolari.

La situazione è particolarmente critica nel capoluogo toscano, dove si registrano forti piogge e rischio di allagamenti. Le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza ed a seguire attentamente le indicazioni fornite dalla Protezione Civile. Un'anziana è stata salvata dai Carabinieri in una zona del fiorentino colpita dalle intense precipitazioni, un episodio che sottolinea la gravità della situazione.

Anche la vicina Emilia-Romagna non è risparmiata. A Bologna, a scopo precauzionale, sono state chiuse le scuole di ogni ordine e grado e sono stati evacuati i piani bassi di alcuni edifici in alcune vie a rischio allagamento. L'allerta riguarda le piene dei fiumi, dei corsi d'acqua minori e il rischio frane. La situazione viene monitorata costantemente dalle autorità locali.

Nel frattempo, in Campania è stata diramata un'allerta gialla per vento forte e temporali. Le autorità raccomandano di prestare attenzione alle previsioni meteo e di adottare tutte le precauzioni necessarie per proteggersi dai fenomeni atmosferici avversi. Si consiglia di evitare gli spostamenti non essenziali e di rimanere aggiornati sull'evolversi della situazione attraverso i canali ufficiali.

Il maltempo sta causando numerosi problemi e disagi in tutta la regione. La Protezione Civile è impegnata in interventi di soccorso e di monitoraggio del territorio. La situazione è in costante evoluzione e si attendono ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore. Per informazioni sulla viabilità stradale e ferroviaria si consiglia di consultare i siti web di Anas e Trenitalia.

Per rimanere aggiornati sulla situazione, si raccomanda di consultare i bollettini ufficiali della Protezione Civile regionale e nazionale. Per eventuali emergenze, chiamare il numero unico di emergenza 112.

(14-03-2025 15:35)