Luna rossa: eclissi parziale visibile dall'Italia

Luna Rossa: Spettacolo Parziale dall'Italia, Eclissi Totale Visibile in altre Parti del Mondo

All'alba di oggi, venerdì 14 marzo, un'eclissi totale di Luna ha regalato uno spettacolo celeste a molte parti del mondo. L'evento, iniziato alle 4:57 ora italiana con l'ingresso della Luna nella penombra terrestre, ha raggiunto il culmine con l'entrata nell'ombra vera alle 6:09. Durante la fase di totalità, il nostro satellite naturale si è tinto di un suggestivo rosso, guadagnandosi l'appellativo di "Luna di sangue".

Purtroppo, dall'Italia è stato possibile osservare solo le fasi iniziali dell'eclissi, prima che il Sole sorgesse e la luminosità del cielo rendesse impossibile la visione del fenomeno. Gli appassionati di astronomia italiani hanno comunque potuto seguire l'evento in diretta streaming attraverso numerosi canali online, godendosi così la maestosità di un'eclissi totale, anche se non direttamente. Per chi si trovava in altre zone del mondo, come l'Australia, parti dell'Asia e dell'America, lo spettacolo è stato invece completo e visibile in tutta la sua magnificenza.

L'eclissi lunare totale si verifica quando la Terra si trova esattamente tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sul satellite. Il colore rosso che caratterizza la Luna durante la totalità è dovuto alla rifrazione della luce solare attraverso l'atmosfera terrestre: le lunghezze d'onda più lunghe, come il rosso, vengono deviate e raggiungono la superficie lunare, mentre le altre vengono disperse.

Questo evento astronomico ha offerto un'occasione unica per ammirare la bellezza e la complessità del nostro sistema solare. Per gli astrofili italiani, la delusione per la visibilità parziale è stata parzialmente compensata dalla possibilità di seguire l'evento tramite le numerose trasmissioni in diretta, che hanno permesso di apprezzare appieno la spettacolarità dell'eclissi totale. L'attesa per la prossima eclissi lunare visibile dall'Italia è già iniziata!

Per approfondire i dettagli scientifici dell'eclissi, è possibile consultare le risorse online dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) https://www.asi.it/ e del Virtual Telescope Project https://www.virtualtelescope.eu/.

(14-03-2025 05:54)