Luna rossa: eclissi parziale visibile dall'Italia

Luna Rossa: Spettacolo parziale ma emozionante dall'Italia

All'alba di oggi, venerdì 14 marzo, la Luna ha regalato uno spettacolo suggestivo: un'eclissi totale. Sebbene dall'Italia sia stato possibile osservare solo le fasi iniziali dell'evento, l'emozione non è mancata. L'eclissi, iniziata alle 4:57 ora italiana con l'ingresso della Luna nella penombra, ha visto l'entrata nell'ombra vera e propria alle 6:09. La fase di totalità, purtroppo non visibile nel nostro Paese, ha colorato il nostro satellite di un intenso rosso, da qui il nome popolare di "Luna di sangue".

L'eclissi totale di Luna si verifica quando il nostro pianeta si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sul satellite. Questo fenomeno, relativamente raro, offre uno spettacolo celeste di grande fascino. La colorazione rossastra durante la fase di totalità è dovuta alla rifrazione della luce solare attraverso l'atmosfera terrestre: solo le lunghezze d'onda più lunghe, come il rosso, riescono a raggiungere la superficie lunare.

Gli appassionati di astronomia italiani, pur non potendo godere appieno dello spettacolo, si sono comunque riuniti per osservare le prime fasi dell'eclissi. Molti hanno condiviso le loro immagini sui social media, testimoniando l'atmosfera di attesa e di meraviglia che ha accompagnato l'evento. La difficoltà nell'osservare l'eclissi totale dall'Italia è dovuta alla posizione geografica del nostro paese rispetto al percorso dell'ombra terrestre.

Per chi si fosse perso lo spettacolo, numerosi siti web e canali YouTube dedicati all'astronomia hanno trasmesso l'eclissi in diretta streaming, permettendo di seguire l'evento in ogni sua fase, dalla penombra alla totalità. Un'occasione per approfondire la conoscenza del nostro universo e dei fenomeni celesti che lo caratterizzano. La NASA, ad esempio, offre una vasta gamma di risorse informative sull'argomento.

L'eclissi di oggi ci ricorda la bellezza e la complessità del cosmo e l'importanza di alzare lo sguardo al cielo per ammirare gli spettacoli che la natura ci offre. Un evento che, seppur parzialmente visibile dal nostro territorio, ha lasciato comunque un segno indelebile nella memoria di chi ha avuto la fortuna di assistervi.

(14-03-2025 09:52)