Femminicidi in calo, ma sale l'allarme per un nuovo fenomeno.
Femminicidi in calo, ma sale l'allarme per le violenze domestiche
Una notizia positiva, ma con un campanello d'allarme: i femminicidi in Italia sono diminuiti nel 2024, raggiungendo il valore più basso degli ultimi anni. Secondo il report "8 Marzo - Giornata internazionale della donna", presentato oggi dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale polizia criminale, nel 2024 si sono registrati 113 casi, il 6% in meno rispetto al 2023. Un dato che, pur essendo incoraggiante, non deve far abbassare la guardia.
Il calo degli omicidi di donne è il risultato di un trend positivo iniziato negli ultimi due anni, dopo un periodo di costante aumento culminato nel 2023. "Si tratta di una diminuzione significativa" ha dichiarato il responsabile del Servizio analisi criminale durante la presentazione del report, "ma è fondamentale analizzare i dati con attenzione e comprendere le cause di questo calo, per poter mettere in atto strategie di prevenzione efficaci e durature."
Tuttavia, il report evidenzia un dato preoccupante: la crescita esponenziale delle denunce per violenze domestiche. Questo aspetto, secondo gli esperti, richiede un'azione immediata e mirata. "Non possiamo permetterci di festeggiare un calo degli omicidi se, contemporaneamente, assistiamo a un aumento delle violenze che possono sfociare in tragedia" ha sottolineato una rappresentante delle associazioni che si occupano di violenza sulle donne. "La violenza domestica è un problema complesso che richiede un approccio multiforme, con interventi di prevenzione, sostegno alle vittime e repressione dei colpevoli."
Il report del Servizio analisi criminale fornisce un'analisi dettagliata del fenomeno, evidenziando le aree geografiche più colpite e le fasce d'età maggiormente a rischio. Questi dati saranno fondamentali per indirizzare le politiche di contrasto alla violenza di genere e garantire una maggiore sicurezza alle donne. È necessario, quindi, un impegno costante da parte delle istituzioni, delle forze dell'ordine e della società civile per contrastare ogni forma di violenza contro le donne, non solo quella che sfocia nell'omicidio, ma anche quella silenziosa e spesso invisibile che si consuma nelle mura domestiche. Ministero dell'Interno è impegnato nella lotta contro la violenza di genere, con vari progetti e iniziative. La lotta alla violenza sulle donne necessita di un impegno collettivo e continuo.
La pubblicazione completa del report è disponibile sul sito del Ministero dell'Interno. È fondamentale conoscere i dati e comprenderne le implicazioni per poter costruire un futuro libero dalla violenza contro le donne.
(