Campanile di Sant'Anna a Bagnoli danneggiato dal terremoto: calcinacci per strada
Cornicione crollato a Bagnoli: residenti nel panico dopo il terremoto
Un cornicione è crollato dal campanile della Chiesa di Sant'Anna a Bagnoli, a Napoli, causando apprensione tra i residenti di via Plinio. L'evento, avvenuto in seguito alle scosse di terremoto che hanno interessato la zona, ha lasciato la popolazione in una situazione di incertezza e preoccupazione. Calcinacci sono sparsi per terra, a testimonianza della violenza del crollo."Chi si prende la responsabilità di farci tornare a casa?", questa la domanda disperata di molti abitanti del quartiere, costretti ad abbandonare le proprie abitazioni per precauzione a causa del pericolo rappresentato dai possibili ulteriori crolli. La paura è palpabile, amplificata dalle scosse telluriche che hanno messo a dura prova la stabilità delle costruzioni.
Le autorità locali sono intervenute sul posto per valutare la situazione e mettere in sicurezza l'area. I vigili del fuoco hanno transennato la zona per evitare il passaggio di persone e veicoli, mentre gli esperti stanno effettuando un'accurata perizia per accertare l'entità dei danni e stabilire le cause del crollo.
La situazione è complessa e richiede un intervento rapido ed efficace. Oltre al crollo del cornicione, si segnalano altri danni al campanile, con la presenza di crepe e lesioni che destano preoccupazione. I residenti chiedono chiarezza e rassicurazioni sulle tempistiche di ripristino della sicurezza e sulla possibilità di tornare nelle proprie case in tempi brevi.
"Abbiamo paura – racconta una residente, visibilmente provata – Non sappiamo quando potremo tornare a casa, non sappiamo se la nostra sicurezza è garantita. Aspettiamo risposte concrete dalle istituzioni".
La vicenda del crollo del cornicione evidenzia l'urgenza di interventi di manutenzione e controllo del patrimonio edilizio, soprattutto in zone a rischio sismico come Napoli. La necessità di un'ispezione accurata di tutti gli edifici storici e la messa in sicurezza degli stessi diventano ora più che mai prioritarie per garantire la sicurezza dei cittadini. L'accaduto rappresenta un campanello d'allarme che non può essere sottovalutato.
Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo ulteriori aggiornamenti non appena disponibili. Contatteremo le autorità competenti per avere maggiori informazioni sulla perizia in corso e sul piano di intervento per la messa in sicurezza dell'area. Speriamo in una pronta risoluzione della problematica e nel ripristino della sicurezza per i residenti.
(