Bradisismo ai Campi Flegrei: forte boato e nuova attività sismica

Campi Flegrei: Nuova scossa di terremoto, la terra torna a tremare dopo la dichiarazione di fine sciame sismico
Napoli, 27 ottobre 2023 - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata avvertita distintamente a Napoli e nell'area dei Campi Flegrei alle 19:44 di oggi. L'evento sismico, accompagnato da un forte boato percepito da numerosi cittadini, ha suscitato preoccupazione nella popolazione, soprattutto perché arriva dopo che l'INGV aveva dichiarato la fine dello sciame sismico che aveva interessato la zona nelle settimane precedenti.
"È stata una scossa piuttosto forte, ho sentito distintamente la casa tremare", racconta un residente del quartiere di Fuorigrotta, raggiunto telefonicamente dalla nostra redazione. Numerose segnalazioni sono giunte alla nostra redazione, provenienti da diverse zone della città, che descrivono un evento sismico breve ma intenso, caratterizzato da un forte rumore sordo che ha preceduto il tremore.
La Protezione Civile è immediatamente intervenuta per monitorare la situazione e verificare eventuali danni a persone o cose. Al momento non si registrano segnalazioni di danni significativi, ma le verifiche sono ancora in corso. L'INGV sta analizzando i dati registrati dalle proprie strumentazioni per fornire una valutazione più precisa delle caratteristiche dell'evento sismico e per comprendere le cause di questa nuova attività.
L'incertezza e la preoccupazione sono palpabili tra i cittadini, che si chiedono se questo evento possa essere il preludio di una nuova fase di maggiore attività sismica. La popolazione, già provata dagli eventi delle scorse settimane, attende con ansia ulteriori comunicazioni da parte delle autorità competenti e dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per avere maggiori informazioni e rassicurazioni sulla situazione.
La scossa di terremoto di magnitudo 3.5, seppur di breve durata, ha riacceso l'attenzione sull'area vulcanica dei Campi Flegrei, ricordando la necessità di un costante monitoraggio e di una adeguata preparazione della popolazione in caso di eventi sismici di maggiore intensità. Seguiremo gli sviluppi della situazione e forniremo aggiornamenti non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.
Per consultare i dati ufficiali dell'INGV relativi all'evento sismico, potete visitare il sito web dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
(