Allerta meteo Firenze: Arno sotto controllo dopo nubifragio

Allerta Arancione a Firenze: Arno in crescita, forti piogge in città

Dalla mezzanotte scatta il codice arancione per maltempo a Firenze. Le forti piogge che si sono abbattute sulla città hanno portato il fiume Arno a superare il primo livello di guardia, ponendolo sotto stretta sorveglianza. In alcune zone, l'intensità delle precipitazioni è stata particolarmente elevata: in un'ora sono caduti oltre 11 millimetri d'acqua, creando disagi alla circolazione e provocando allagamenti in punti critici.

La Protezione Civile regionale ha diramato l'allerta arancione, invitando la popolazione alla massima cautela. Si prevedono ulteriori piogge intense e la possibilità di temporali forti nelle prossime ore. Le autorità stanno monitorando costantemente il livello del fiume Arno, e sono pronti ad intervenire in caso di necessità. Sono state predisposte squadre di intervento per far fronte a eventuali situazioni di emergenza, come allagamenti o smottamenti.

Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha seguito con attenzione l'evolversi della situazione e ha rivolto un appello ai cittadini affinché evitino spostamenti non necessari e seguano attentamente le indicazioni delle autorità. La situazione rimane critica e richiede la massima collaborazione da parte di tutti.

Oltre al monitoraggio dell'Arno, l'attenzione è rivolta anche alla rete di scolo delle acque meteoriche, che in alcune zone della città sta subendo una forte pressione a causa dell'abbondanza di precipitazioni. I tecnici comunali sono impegnati a verificare lo stato delle infrastrutture e a garantire la funzionalità del sistema di drenaggio.

Si consiglia di consultare regolarmente gli aggiornamenti della Protezione Civile regionale per rimanere informati sull'evolversi della situazione meteorologica e sulle eventuali misure di sicurezza da adottare. La situazione è in costante evoluzione e ulteriori aggiornamenti saranno diffusi non appena disponibili. Ricordiamo l'importanza di prestare attenzione alle segnalazioni e alle indicazioni delle autorità, al fine di tutelare la propria incolumità e quella degli altri.

Per informazioni e aggiornamenti in tempo reale, si consiglia di consultare il sito della Regione Toscana.

(14-03-2025 09:25)