Vertice a Parigi per i colossi della Difesa, Crosetto sprona l'Europa: "Autonomia strategica è ora necessaria".

```html

Vertice a Parigi: l'Europa della Difesa si Interroga sul Futuro

Parigi, 2024 - Un incontro ad alto livello ha visto riuniti oggi a Parigi i ministri della Difesa di alcune delle principali nazioni europee. Oltre al ministro della Difesa italiano Guido Crosetto, erano presenti il padrone di casa, il ministro francese Sébastien Lecornu, e i loro omologhi di Germania, Polonia e Regno Unito. Sul tavolo due temi cruciali: il continuo sostegno all'Ucraina e il futuro della difesa europea.

Le due sessioni di lavoro, particolarmente intense, si sono concentrate sull'analisi delle strategie migliori per supportare l'Ucraina, non solo militarmente ma anche economicamente e umanitariamente. Si è discusso a lungo della necessità di un coordinamento più efficace tra i paesi europei al fine di garantire un flusso costante di aiuti e di evitare sovrapposizioni o sprechi di risorse.

Al centro del dibattito anche il tema della difesa europea. Guido Crosetto ha espresso con forza la necessità che l'Europa prenda finalmente coscienza della sua vulnerabilità e inizi a investire seriamente nella propria sicurezza. "L'Europa deve prendere atto: deve cominciare a difendersi", ha dichiarato il ministro italiano, sottolineando l'importanza di una maggiore autonomia strategica e di una cooperazione rafforzata tra le forze armate europee.

L'incontro parigino rappresenta un momento cruciale per definire il futuro della difesa europea. Le decisioni prese oggi potrebbero avere un impatto significativo sulla sicurezza del continente nei prossimi anni. Si attendono a breve dichiarazioni ufficiali congiunte e ulteriori sviluppi.

Il clima durante l'incontro, secondo fonti vicine ai ministri, è stato costruttivo e orientato alla ricerca di soluzioni comuni. La consapevolezza della gravità della situazione internazionale ha spinto i partecipanti a superare le divergenze e a concentrarsi sull'obiettivo comune di garantire la sicurezza e la stabilità dell'Europa.

```

(12-03-2025 22:38)