Renault e WeRide spingono l'innovazione: minibus senza conducente sbarcano in Europa.

Renault Scommette Forte sulla Mobilità Autonoma: Dopo il Roland-Garros, Test Estesi in Europa

Dopo il successo dei test a Roland-Garros, dove le navette autonome hanno trasportato gli spettatori, il Gruppo Renault annuncia un'espansione significativa delle sue sperimentazioni nel campo della mobilità autonoma in Europa. La casa automobilistica francese, in collaborazione con WeRide, intensifica la sua presenza in Spagna, Francia e Svizzera, puntando a rivoluzionare il trasporto pubblico con una flotta di minibus elettrici senza conducente.

Un primo passo concreto verso la commercializzazione è previsto per il 2025 a Valence, dove Renault intende lanciare un servizio commerciale con minibus autonomi. L'obiettivo ambizioso è quello di implementare migliaia di veicoli in diverse città europee, offrendo una soluzione di trasporto innovativa, sostenibile ed efficiente.

La tecnologia sviluppata con WeRide rappresenta un elemento chiave in questa strategia. Le navette, dotate di sensori avanzati e algoritmi di intelligenza artificiale, sono in grado di navigare in ambienti complessi, garantendo la sicurezza dei passeggeri e degli altri utenti della strada.
La sperimentazione nei tre paesi europei coinvolgerà diverse tipologie di ambienti urbani e periurbani, per valutare al meglio le performance e l'adattabilità dei veicoli autonomi alle diverse condizioni di traffico e infrastrutture.

Questo investimento dimostra la ferma volontà di Renault di posizionarsi come leader nel settore della mobilità del futuro, con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale e sull'innovazione tecnologica.
L'introduzione dei minibus driverless potrebbe rappresentare un'alternativa valida al trasporto pubblico tradizionale, contribuendo a ridurre il traffico e le emissioni inquinanti nelle città.

(12-03-2025 08:54)