Romania: Fuori dalla corsa presidenziale Georgescu, profilo pro-Mosca.
```html
Romania: Scontro sulle Ingferenze Straniere e la Democrazia
Bucarest respinge le critiche di Mosca dopo l'esclusione del candidato presidenziale Călin Georgescu, accusato di filorusso e sostenuto da ambienti di estrema destra.
La Romania si trova al centro di una controversia internazionale riguardante la sua integrità democratica e le presunte ingerenze di potenze straniere nel processo elettorale. L'esclusione di Călin Georgescu dalla corsa alle prossime elezioni presidenziali ha scatenato una dura reazione da parte del Ministero degli Esteri russo, che ha accusato Bucarest di violare i principi democratici fondamentali.
"Non accettiamo lezioni di democrazia da Mosca," ha dichiarato categoricamente un portavoce del governo rumeno, sottolineando l'impegno del paese verso i valori europei e transatlantici. La Romania ribadisce la sua piena adesione ai principi dello stato di diritto e la trasparenza delle sue istituzioni democratiche.
L'esclusione di Georgescu è motivata, secondo fonti interne alla Commissione Elettorale, dalla sua vicinanza a circoli di estrema destra e da sospetti legami con interessi russi. Sebbene le accuse non siano state ancora provate in tribunale, la Commissione ha ritenuto che la sua candidatura potesse rappresentare una minaccia alla sicurezza nazionale e alla stabilità politica del paese.
La vicenda ha sollevato interrogativi sulla reale portata dell'influenza russa in Romania e sull'attività di gruppi di estrema destra che, secondo analisti, godrebbero del sostegno occulto di Mosca. Alcuni esperti segnalano un'intensificazione delle campagne di disinformazione e propaganda online, volte a destabilizzare la società rumena e a minare la fiducia nelle istituzioni democratiche.
Allo stesso tempo, emergono voci di un presunto, seppur indiretto, sostegno da parte di alcuni ambienti politici statunitensi a forze di estrema destra in Romania. Le motivazioni di questo sostegno restano oscure e sono oggetto di accese speculazioni, ma la loro esistenza non fa che complicare ulteriormente il quadro politico e la percezione dell'intervento straniero nel paese. Si attendono ulteriori sviluppi nelle prossime settimane, con l'avvicinarsi delle elezioni e l'intensificarsi del dibattito politico.
```(