Romania: Corsa all'Eliseo senza il prorusso Georgescu.

```html

Sostegno Russo e… Americano? L'Estrema Destra Rumena Agita Bucarest

Bucarest, 14 Novembre 2024 - La campagna elettorale per le presidenziali rumene si infiamma, tra accuse di ingerenze straniere e un clima politico sempre più polarizzato. Al centro della tempesta, l'esclusione del candidato Călin Georgescu, figura controversa nota per le sue posizioni filorusse e per le sue simpatie verso movimenti di estrema destra. La decisione della Commissione elettorale centrale di invalidare la sua candidatura ha scatenato un vespaio di polemiche, con accuse di "censura democratica" provenienti dai suoi sostenitori.

Ciò che rende la vicenda particolarmente spinosa è il presunto, e finora non provato, sostegno che Georgescu avrebbe ricevuto non solo da Mosca, ma, incredibilmente, anche da ambienti conservatori statunitensi. Alcune indiscrezioni, filtrate da fonti interne ai servizi segreti rumeni, parlano di finanziamenti occulti e di una convergenza ideologica inattesa tra l'estrema destra rumena e settori dell'establishment repubblicano americano. Ovviamente, si tratta di voci che necessitano di un riscontro concreto, ma che alimentano un clima di sfiducia e sospetto.

La reazione del governo rumeno è stata ferma. "Non accettiamo lezioni di democrazia da Mosca", ha dichiarato con veemenza il Ministro degli Esteri, sottolineando l'impegno di Bucarest a difendere la propria sovranità e l'integrità del processo elettorale. L'esclusione di Georgescu, a detta del governo, sarebbe motivata da irregolarità formali nella presentazione delle firme a sostegno della sua candidatura e non da ragioni politiche. Questa affermazione, però, non convince l'opposizione, che parla di "pretesti" e di una "manovra per eliminare un avversario scomodo".

La situazione è in evoluzione e le prossime settimane si preannunciano decisive per il futuro politico della Romania. Resta da vedere se le accuse di ingerenze straniere troveranno conferma e quale sarà l'impatto di questa vicenda sulla stabilità del paese e sui rapporti con i suoi alleati occidentali.
Analisi: I rischi per la democrazia in Europa dell'Est

```

(12-03-2025 15:41)