Ecco un possibile titolo riformulato in italiano: **Dazi UE, Trump replica minacciando: "L'ultima parola spetta a noi"**
```html
Guerra Commerciale Transatlantica: L'UE e il Canada Rispondono a Trump con Dazi Miliardari
BRUXELLES - La tensione commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi alleati storici si acuisce. In risposta ai dazi imposti dall'amministrazione Trump su acciaio e alluminio, l'Unione Europea ha attivato contromisure per un valore stimato di 26 miliardi di dollari. Contemporaneamente, Ottawa ha annunciato dazi di ritorsione per circa 20 miliardi di dollari. La situazione si fa sempre più complessa e il rischio di una vera e propria guerra commerciale globale è palpabile.
Il Presidente Trump, in un recente intervento, ha ribadito la sua linea dura, annunciando possibili nuovi dazi, questa volta mirati al rame. "Vinceremo noi la battaglia," ha dichiarato con tono deciso, sottolineando la volontà di proteggere l'industria americana. Questa mossa, se confermata, potrebbe innescare una nuova spirale di ritorsioni, con conseguenze imprevedibili per l'economia mondiale.
La Commissione Europea ha espresso profonda preoccupazione per l'escalation, sottolineando come le misure protezionistiche non siano la soluzione ai problemi economici. "Il dialogo e la collaborazione sono fondamentali per superare le sfide globali," ha affermato un portavoce della Commissione. L'UE si dice pronta a negoziare, ma non intende cedere a ricatti.
Anche il governo canadese ha espresso forte disappunto per le politiche commerciali statunitensi, definendole "ingiustificate e dannose". Il Premier canadese ha promesso di difendere gli interessi del suo paese con tutti i mezzi necessari.
Le prossime settimane saranno cruciali per capire se si potrà evitare una guerra commerciale su vasta scala. Resta da vedere se le pressioni internazionali e le conseguenze economiche negative indurranno l'amministrazione Trump a rivedere la sua strategia. L'incertezza regna sovrana sui mercati finanziari, mentre le aziende temono un aumento dei costi e una riduzione degli scambi commerciali.
```(