Trump all'attacco dell'Europa: blitz sui dazi e trattative bilaterali.
```html
Dazi USA: Trump punta a dividere l'Europa? La strategia dei negoziati bilaterali
Segui su affaritaliani.it - L'ombra dei dazi americani torna ad allungarsi sull'Europa. Nuove indiscrezioni suggeriscono una strategia, da parte dell'ex Presidente Trump, volta a rompere l'unità del fronte europeo attraverso negoziati separati con i singoli Stati membri. Una mossa che, se confermata, potrebbe avere conseguenze significative per l'economia italiana ed europea.
Secondo fonti vicine all'amministrazione americana, il piano prevederebbe un approccio bilaterale, offrendo condizioni commerciali vantaggiose a quei paesi disposti a cedere alle richieste degli Stati Uniti in materia di commercio e sicurezza. Questo "divide et impera" mirerebbe a indebolire la posizione negoziale dell'Unione Europea nel suo complesso.
BR
Quali sarebbero gli effetti per l'Italia? Difficile dirlo con certezza, ma alcuni esperti temono che il nostro paese possa trovarsi in una posizione di svantaggio, soprattutto se altri Stati membri dovessero accettare accordi separati con Washington. Settori chiave come l'agroalimentare e il manifatturiero potrebbero essere particolarmente colpiti.
BR
La strategia di Trump, se confermata, rappresenta una sfida complessa per il governo italiano e per l'Unione Europea. Servirà una risposta unitaria e coordinata per evitare di soccombere alla tattica del negoziato bilaterale e difendere gli interessi economici del continente.
BR
Resta alta la tensione e le prossime settimane saranno decisive per capire se l'UE sarà in grado di mantenere la sua coesione di fronte a questa nuova minaccia commerciale proveniente dagli Stati Uniti.
```(