Stato di salute del Papa invariato
Radiografia del torace conferma i miglioramenti: Papa Francesco, condizioni stazionarie
Città del Vaticano - Una nota diffusa dalla Sala Stampa della Santa Sede questa mattina ha comunicato che la radiografia del torace effettuata a Papa Francesco conferma i miglioramenti delle sue condizioni di salute. Sebbene i medici abbiano confermato un quadro clinico complessivo di miglioramento, le sue condizioni generali rimangono stazionarie. Il Pontefice, ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma da alcuni giorni per una bronchite, prosegue le terapie previste.
"Il Santo Padre sta reagendo positivamente alle cure", si legge nel comunicato ufficiale. La notizia ha portato un sospiro di sollievo in tutto il mondo, con fedeli e cittadini che seguono con apprensione l'evolversi delle condizioni del Papa. La brevità del comunicato non fornisce ulteriori dettagli sulla prognosi, ma la conferma del miglioramento della situazione polmonare rappresenta un segnale incoraggiante.
In queste ore si sono moltiplicate le preghiere per la salute del Papa, da ogni angolo del globo. La sua figura, amata e rispettata da milioni di persone, ha suscitato una grande ondata di solidarietà e affetto. Le immagini diffuse nei giorni scorsi mostravano un Papa visibilmente provato, ma con lo spirito combattivo che lo contraddistingue.
La Sala Stampa vaticana ha assicurato che ulteriori aggiornamenti sulle condizioni di salute di Papa Francesco saranno forniti in caso di significative variazioni. Nel frattempo, si attende con fiducia il suo completo recupero, con la speranza che possa presto riprendere i suoi impegni pastorali.
Il Policlinico Gemelli, tra i più importanti centri ospedalieri d'Italia, si è riservato ogni commento. L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica resta alta, con la speranza che la positività degli ultimi esami possa tradursi in un rapido ritorno alla normalità per il Pontefice. La situazione è costantemente monitorata e si attendono con ansia ulteriori comunicazioni.
Ricordiamo che è possibile seguire gli aggiornamenti ufficiali attraverso i canali comunicativi della Santa Sede, come il sito ufficiale www.vatican.va.
(