Nessun rischio eruzione a Napoli dopo la scossa sismica, dice l'INGV

Forte terremoto in Campania: Di Vito (INGV) rassicura su Vesuvio

Il sisma che ha colpito la Campania ha registrato un'accelerazione del suolo senza precedenti, ma non si prevedono eruzioni vulcaniche.

L'Italia centrale è stata nuovamente scossa da un forte terremoto, con epicentro nelle zone limitrofe a Napoli. Mauro Di Vito, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha rilasciato dichiarazioni importanti in merito all'evento sismico, specificando che l'accelerazione del suolo registrata durante la scossa è stata la più elevata mai misurata nella storia delle rilevazioni in quella zona. Questo dato, pur preoccupante, non deve essere interpretato come un segnale precursore di eventi catastrofici, ma piuttosto come un severo "stress test" per la resistenza degli edifici e delle infrastrutture.

"L'energia del sisma si è propagata in direzione di Napoli" ha confermato Di Vito, "ma i nostri monitoraggi non rilevano alcuna anomalia significativa che possa indicare una risalita di magma dal Vesuvio o dai Campi Flegrei". L'INGV, infatti, continua a monitorare costantemente l'attività vulcanica della zona, confermando la mancanza di segnali che facciano pensare a un'imminente eruzione.

"È fondamentale mantenere la calma e attenersi alle indicazioni delle autorità", ha aggiunto Di Vito, sottolineando l'importanza di rispettare le procedure di sicurezza in caso di eventi sismici. La popolazione è invitata a verificare lo stato delle proprie abitazioni e ad informarsi sulle misure di protezione civile.

Nonostante la rassicurazione sulle eruzioni vulcaniche, l'INGV prosegue le attività di monitoraggio e analisi dei dati sismici per comprendere appieno le dinamiche dell'evento e valutare eventuali possibili conseguenze a lungo termine. L'elevata accelerazione del suolo, infatti, richiede ulteriori approfondimenti per valutare l'effettivo impatto sulle strutture edilizie e la stabilità del territorio. La situazione è costantemente monitorata e saranno forniti aggiornamenti sulla base delle nuove informazioni raccolte.

Per ulteriori dettagli e approfondimenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'INGV: www.ingv.it. La sicurezza e la consapevolezza sono fondamentali in questi momenti di incertezza.

(13-03-2025 11:31)