Nessun rischio eruzione Vesuvio dopo la scossa sismica, rassicura l'Ingv
Forte terremoto in Campania: Di Vito (INGV) rassicura sulla situazione vulcanica
Il sisma che ha colpito la Campania ha registrato un'accelerazione del suolo senza precedenti, mettendo a dura prova la resistenza degli edifici.L'Ingv ha confermato la potenza del sisma avvenuto recentemente in Campania, con Mauro Di Vito, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ha fornito dichiarazioni cruciali per comprendere la portata dell'evento. "L'accelerazione del suolo durante la scossa è stata la più alta mai registrata nella zona", ha dichiarato Di Vito, sottolineando la gravità del fenomeno. "Si è trattato di uno stress test per gli edifici, che ha messo a dura prova la loro resistenza sismica".
La preoccupazione principale, data la vicinanza del Vesuvio, era la possibile riattivazione del vulcano. A tal proposito, Di Vito ha rassicurato la popolazione: "Non vediamo alcuna risalita di magma dal vulcano. Le analisi dei dati sismici non indicano alcuna relazione diretta tra il terremoto e l'attività vulcanica".
L'INGV, attraverso le sue dichiarazioni ufficiali, conferma le parole di Di Vito, specificando che: "L'energia del sisma si è propagata verso Napoli, ma al momento non ci sono segnali che indichino un'imminente eruzione del Vesuvio o dei Campi Flegrei".
Nonostante le rassicurazioni, l'INGV continua a monitorare attentamente la situazione, sia sismica che vulcanica, per garantire la sicurezza della popolazione. Sono in corso analisi approfondite per valutare i danni causati dal terremoto e per comprendere meglio la dinamica dell'evento. La collaborazione tra istituzioni e la diffusione tempestiva delle informazioni sono fondamentali in questi casi per gestire al meglio l'emergenza e garantire la tranquillità dei cittadini.
È importante ricordare l'importanza della prevenzione sismica e l'adozione di misure di sicurezza adeguate per proteggere le abitazioni e la popolazione. Invitiamo i lettori a consultare i siti ufficiali dell'INGV e della Protezione Civile per rimanere aggiornati sull'evolversi della situazione e per reperire informazioni utili in caso di eventi sismici.
Si raccomanda di seguire le indicazioni delle autorità e di mantenere la calma. La situazione è sotto stretto controllo e saranno forniti aggiornamenti costanti.
Per ulteriori informazioni: Sito ufficiale dell'INGV
(