Musumeci dichiara lo stato di mobilitazione

Dopo la scossa sismica ai Campi Flegrei: Musumeci annuncia lo stato di mobilitazione

Una forte scossa di terremoto ha colpito i Campi Flegrei nelle scorse ore, generando allarme e preoccupazione tra la popolazione. L'evento sismico, di magnitudo significativa, ha richiamato l'attenzione del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e del ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci.

A seguito delle numerose segnalazioni di danni e del persistere di uno stato di agitazione nella zona, il ministro Musumeci ha dichiarato: "Ho ricevuto la richiesta e firmerò il decreto per lo stato di mobilitazione". La decisione arriva dopo un'attenta valutazione della situazione e delle possibili conseguenze dell'evento sismico. La dichiarazione di stato di mobilitazione consentirà di mettere in campo tutte le risorse necessarie per affrontare l'emergenza e garantire la sicurezza dei cittadini.

Il governatore De Luca, da parte sua, ha assicurato il pieno supporto della Regione Campania alle operazioni di soccorso e assistenza alla popolazione colpita. Sono in corso sopralluoghi per accertare l'entità dei danni e per valutare le misure di intervento più appropriate. L'obiettivo principale è quello di garantire la sicurezza e il benessere dei residenti nell'area interessata dall'evento sismico.

La Protezione Civile ha attivato il suo piano di emergenza, mobilitando squadre di tecnici e volontari per effettuare verifiche sulla stabilità degli edifici e per fornire assistenza alle persone evacuate o che necessitano di supporto. Si raccomanda alla popolazione di attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle autorità e di rimanere aggiornata attraverso i canali ufficiali di informazione.

La situazione resta sotto stretto monitoraggio. Gli esperti dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) continuano a monitorare l'attività sismica e vulcanica dei Campi Flegrei, fornendo aggiornamenti costanti sull'evoluzione del fenomeno. La speranza è che la situazione possa tornare presto alla normalità, ma la prudenza e la vigilanza restano fondamentali in queste ore di incertezza.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito web dell'INGV: https://www.ingv.it/ e quello della Protezione Civile Nazionale: https://www.protezionecivile.gov.it/

(13-03-2025 16:15)