Ecco un titolo alternativo: **Napoli e il sisma: l'eco sui media esteri, tra BBC e Sun. Paura per la stagione turistica?**

```html

L'Eco del Sisma Napoletano Risuona Oltreconfine: Tra Choc e Orrore sui Media Internazionali

L'onda sismica che ha scosso la regione napoletana ha rapidamente superato i confini nazionali, trovando ampio spazio sulle testate giornalistiche e i siti web di tutto il mondo. BRDalla BBC al Sun, passando per emittenti e giornali di altri paesi, il terremoto è stato descritto con toni allarmanti, spesso utilizzando termini forti come "choc" e "orrore". BRNonostante la magnitudo relativamente contenuta, l'attenzione mediatica si è concentrata sulla densità abitativa della zona e sulla vulnerabilità del patrimonio storico e artistico. BRLe prime ore successive all'evento sono state caratterizzate da un flusso continuo di aggiornamenti, con immagini e video che documentavano i danni e le reazioni della popolazione. BRI tabloid britannici, in particolare, non hanno esitato a utilizzare un linguaggio sensazionalistico, descrivendo scene di panico e possibili conseguenze a lungo termine. BRAlcuni media hanno posto l'accento sulla possibile ripresa dell'attività sismica nei Campi Flegrei, alimentando preoccupazioni per un'estate all'insegna dell'incertezza. BR"È fondamentale monitorare costantemente la situazione e fornire informazioni accurate e tempestive alla popolazione," ha dichiarato un esperto di sismologia intervistato da una televisione internazionale. BR"La prevenzione e la preparazione sono le armi migliori per mitigare i rischi sismici." BRLa risonanza internazionale dell'evento sottolinea, ancora una volta, l'importanza della trasparenza e della collaborazione tra istituzioni e media nella gestione delle emergenze.```

(13-03-2025 13:49)