Decreto di mobilitazione siciliana imminente

Emergenza maltempo: Musumeci pronto a firmare il decreto per lo stato di mobilitazione

Il Ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, ha annunciato l'imminente firma del decreto per lo stato di mobilitazione a seguito delle intense precipitazioni che hanno colpito diverse regioni italiane.

"Ho ricevuto la richiesta e, dopo una breve istruttoria che deve fare il Dipartimento di Protezione Civile, nelle prossime ore firmerò il decreto per lo stato di mobilitazione", ha dichiarato Musumeci in una nota ufficiale. Questa decisione segue le numerose segnalazioni di danni e disagi causati dal maltempo, con allagamenti, frane e strade impraticabili in diverse zone del Paese. L'attivazione dello stato di mobilitazione consentirà di sbloccare fondi e risorse per far fronte all'emergenza in modo più rapido ed efficace.

La dichiarazione del Ministro arriva dopo giorni di intense piogge e forti venti che hanno messo a dura prova la capacità di risposta di molte amministrazioni locali. La Protezione Civile è impegnata in prima linea per monitorare la situazione e prestare assistenza alle popolazioni colpite, fornendo supporto logistico, aiuti e soccorso. Le previsioni meteo non sono ancora confortanti, con la possibilità di ulteriori precipitazioni nei prossimi giorni. Si prevede quindi che lo stato di mobilitazione resterà in vigore per un periodo di tempo significativo, al fine di garantire la completa ripresa delle zone colpite.

Il decreto di Musumeci consentirà l'attivazione di un piano di interventi straordinari, che include interventi di riparazione delle infrastrutture danneggiate, l'erogazione di aiuti economici alle famiglie colpite e il sostegno alle attività produttive in difficoltà. La rapidità della firma del decreto è fondamentale per accelerare le procedure e garantire un aiuto tempestivo alle aree più colpite.

"Stiamo lavorando senza sosta per mitigare gli effetti di questa emergenza", ha aggiunto Musumeci, sottolineando l'importanza della collaborazione tra istituzioni, forze dell'ordine e volontari per garantire la sicurezza e il supporto alle comunità colpite dal maltempo. La situazione rimane comunque monitorata costantemente ed è necessario prestare ancora massima attenzione alle indicazioni delle autorità.

Per ulteriori aggiornamenti e informazioni sulla situazione emergenziale, è possibile consultare il sito del Dipartimento della Protezione Civile: www.protezionecivile.gov.it

(13-03-2025 15:46)