Crollo a Piazza Affari, Campari travolta dalle dichiarazioni di Trump

Guerra dei dazi: Milano maglia nera in Europa, Campari ko dopo l'annuncio di Trump

La guerra commerciale globale continua a imperversare, con pesanti ripercussioni sui mercati finanziari. Oggi, il Ftse Mib di Milano ha chiuso in profondo rosso, registrando la performance peggiore tra le principali borse europee. La situazione è aggravata dall'ultimo annuncio del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha mandato in k.o. il titolo Campari, già alle prese con le difficoltà del settore bevande in un contesto internazionale incerto.

L'aumento dei dazi tra Stati Uniti, Unione Europea, Cina e Canada crea un clima di grande incertezza, colpendo duramente le aziende esposte al commercio internazionale. La volatilità dei mercati è elevata e gli investitori si mostrano preoccupati per le possibili ripercussioni sull'economia globale. Il settore del lusso, particolarmente esposto ai mercati esteri, sembra essere tra i più colpiti da questa escalation protezionistica.

La debolezza dell'euro rispetto al dollaro amplifica ulteriormente i problemi per le aziende italiane che esportano verso gli Stati Uniti. Questo fattore, unito all'incertezza legata alla Brexit e alle tensioni geopolitiche, contribuisce a creare un quadro economico complessivo piuttosto negativo per l'Italia.

Il crollo del titolo Campari, in particolare, è da attribuire all'annuncio di nuove misure protezionistiche da parte dell'amministrazione Trump, che colpiscono direttamente il settore delle bevande alcoliche italiane importate negli Stati Uniti. L'azienda dovrà ora affrontare sfide importanti per contrastare l'impatto negativo di questi dazi sulle proprie vendite.

Gli analisti prevedono che la situazione di tensione sui mercati potrebbe protrarsi ancora per diverso tempo. L'auspicio è che le parti coinvolte riescano a trovare al più presto una soluzione negoziata per evitare un'ulteriore escalation del conflitto commerciale, con conseguenze devastanti per l'economia globale. La situazione richiede un attento monitoraggio e una maggiore cooperazione internazionale per mitigare i rischi e promuovere la stabilità dei mercati.

Per approfondire la situazione economica attuale è possibile consultare i report di organizzazioni come l'OCSE https://www.oecd.org/ e la Banca Centrale Europea https://www.ecb.europa.eu/home/html/index.en.html.

(13-03-2025 08:45)