Snus: un'analisi dei suoi pericoli per la salute.

```html

Allarme Snus a Ferrara: Due Tredicenni Ricoverate d'Urgenza

Ferrara, [Data Odierna] - Attimi di paura questa mattina in una scuola media di Ferrara, dove due studentesse di soli 13 anni sono state trasportate d'urgenza in ospedale dopo aver assunto una dose di snus, un tipo di tabacco umido in polvere.

Le ragazzine, secondo le prime ricostruzioni, avrebbero condiviso la sostanza durante la ricreazione. Poco dopo, hanno iniziato ad accusare malesseri, con sintomi quali nausea, vertigini e tachicardia. L'intervento tempestivo del personale scolastico e dei soccorritori del 118 ha evitato conseguenze più gravi. Le due studentesse sono attualmente sotto osservazione in ospedale, ma non sarebbero in pericolo di vita.

Cos'è lo Snus e perché è pericoloso? Lo snus è un prodotto a base di tabacco macinato finemente, confezionato in piccole bustine, che viene posizionato tra la gengiva e il labbro superiore. A differenza del tabacco da masticare, non richiede di essere sputato.

La sua diffusione, soprattutto tra i giovani, è in aumento, complice anche la percezione errata di un rischio inferiore rispetto alle sigarette tradizionali. In realtà, lo snus contiene alte concentrazioni di nicotina, creando una forte dipendenza e aumentando il rischio di problemi cardiovascolari, ipertensione e alcune forme di cancro, in particolare quello al pancreas. Inoltre, l'assunzione in età adolescenziale può interferire con lo sviluppo del cervello.

Le autorità sanitarie e le forze dell'ordine hanno avviato un'indagine per capire come le studentesse siano entrate in possesso dello snus e per contrastare la diffusione di questa sostanza tra i giovanissimi. Si raccomanda ai genitori e agli educatori di sensibilizzare i ragazzi sui pericoli legati al consumo di tabacco, in qualsiasi forma esso si presenti. Per maggiori informazioni sui rischi del tabagismo, è possibile consultare il sito del Istituto Superiore di Sanità.

L'episodio di Ferrara riaccende i riflettori su un fenomeno preoccupante e sottolinea l'importanza di una maggiore consapevolezza e prevenzione.

```

(12-03-2025 08:55)