Bruxelles sotto inchiesta: ombre cinesi e sospetti di corruzione all'Europarlamento.

```html

Scandalo Corruzione al Parlamento Europeo: Indagati Lobisti Huawei in Belgio

Bruxelles – Un'ondata di perquisizioni ha scosso il Belgio questa settimana, con circa un centinaio di ufficiali della polizia giudiziaria impegnati in 21 operazioni coordinate. L'indagine, come riportato originariamente da Le Soir e ripresa da diverse testate europee, verte su presunte attività di corruzione che coinvolgono lobbisti legati al gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei e una quindicina di eurodeputati.


Le accuse sono pesanti: si sospetta che i lobbisti di Huawei abbiano offerto tangenti per influenzare le decisioni politiche del Parlamento Europeo. L'inchiesta è partita da un'indagine preliminare condotta dai servizi di intelligence belgi, che hanno raccolto elementi che suggeriscono un sistematico tentativo di ingerenza nelle politiche comunitarie.


La Procura Federale belga ha confermato l'esistenza dell'indagine, precisando che le perquisizioni hanno interessato sia abitazioni private che uffici. Al momento, non sono stati resi noti i nomi degli eurodeputati coinvolti, ma l'inchiesta è in pieno svolgimento e si prevede che nei prossimi giorni emergeranno nuovi dettagli.


Questo scandalo arriva in un momento particolarmente delicato per Huawei, già al centro di polemiche a livello internazionale per presunte attività di spionaggio e legami con il governo cinese. La vicenda belga rischia di gettare un'ombra ancora più cupa sull'azienda e di complicare ulteriormente i suoi rapporti con l'Unione Europea.


La Commissione Europea non ha rilasciato commenti ufficiali, ma fonti interne fanno trapelare forte preoccupazione per la gravità delle accuse. Si attendono sviluppi nelle prossime settimane, mentre il Parlamento Europeo si prepara ad affrontare le conseguenze di questo ennesimo scandalo di corruzione.


```

(13-03-2025 10:23)