Renault e WeRide lanciano minibus a guida autonoma in Europa

Renault punta sulla mobilità autonoma: minibus driverless in arrivo in Europa

Dopo il successo dei test condotti a Roland-Garros, il Gruppo Renault accelera sulla strada della mobilità autonoma, estendendo le sperimentazioni dei suoi minibus elettrici senza conducente in Spagna, Francia e Svizzera. In collaborazione con la società cinese di tecnologia autonoma WeRide, l'obiettivo è ambizioso: lanciare il primo servizio commerciale di trasporto pubblico con veicoli autonomi a Valence, in Francia, già dal 2025.

"Questa partnership strategica con WeRide rappresenta un passo fondamentale nella nostra strategia di elettrificazione e di sviluppo della mobilità del futuro", ha dichiarato Luca de Meo, amministratore delegato di Renault. L'azienda punta a mettere in strada migliaia di questi minibus elettrici a guida autonoma, contribuendo a rivoluzionare il trasporto pubblico urbano e extraurbano.

Le sperimentazioni in corso in Spagna, Francia e Svizzera serviranno a raccogliere dati preziosi e a perfezionare la tecnologia necessaria per garantire la sicurezza e l'efficienza del servizio. Renault sta investendo pesantemente nello sviluppo di algoritmi di guida autonoma avanzati, capaci di gestire situazioni complesse del traffico e di garantire un'esperienza di viaggio fluida e sicura per i passeggeri.

La scelta di Valence come città pilota per il lancio del servizio commerciale nel 2025 non è casuale. La città offre un contesto ideale per testare la tecnologia in un ambiente reale, ma di dimensioni gestibili. L'esperienza maturata a Valence potrà poi essere replicata in altre città europee, contribuendo a diffondere la mobilità autonoma su larga scala.

Il progetto si inserisce nel più ampio contesto della transizione ecologica e digitale, con Renault che si pone all'avanguardia nello sviluppo di soluzioni di trasporto sostenibili e innovative. L'utilizzo di minibus elettrici a guida autonoma rappresenta un'opportunità significativa per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l'efficienza del trasporto pubblico, contribuendo a creare città più vivibili e sostenibili. Maggiori informazioni sul sito Renault.

La sfida è complessa, ma Renault, in collaborazione con WeRide, sembra determinata a raggiungere l'obiettivo, aprendo la strada a un futuro di mobilità più intelligente, più efficiente e più sostenibile.

(12-03-2025 08:54)