Ue in crisi: Von der Leyen invoca la pace con la forza
Von der Leyen a Strasburgo: "La pace attraverso la forza, la sicurezza europea è in crisi"
Strasburgo, - La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, si è presentata oggi davanti al Parlamento Europeo a Strasburgo per un intervento fortemente incentrato sulla necessità di un rafforzamento della capacità difensiva dell'Unione Europea. Con un discorso fortemente e determinato, von der Leyen ha sottolineato la crescente vulnerabilità dell'UE di fronte alle minacce geopolitiche, affermando che la sicurezza europea è in una fase di profonda crisi.
"La pace non è un dato acquisito," ha dichiarato la Presidente, "e per preservarla dobbiamo essere in grado di difenderci. Il momento della pace attraverso la forza è giunto." Von der Leyen ha puntato l'accento sulla necessità di incrementare gli investimenti nel settore della Difesa, chiedendo agli Stati membri un impegno maggiore e una maggiore cooperazione in ambito militare. Ha inoltre sottolineato l'importanza di rafforzare la Politica di Sicurezza e Difesa Comune (PSDC), rendendola più efficace e reattiva.
L'intervento della Presidente è stato accolto con un misto di applausi e perplessità tra gli eurodeputati. Mentre alcuni hanno espresso un forte sostegno alle sue parole, altri hanno sollevato preoccupazioni riguardo ai possibili rischi di un'escalation della corsa agli armamenti e alle implicazioni economiche di un aumento significativo della spesa militare. La discussione, che si prevede vivace e complessa, proseguirà nei prossimi giorni all'interno delle varie commissioni parlamentari.
Von der Leyen ha anche citato la guerra in Ucraina come esempio concreto della fragilità della sicurezza europea e della necessità di una risposta comune e determinata. Ha ribadito l'importanza del sostegno all'Ucraina e ha lanciato un appello alla solidarietà tra gli Stati membri per affrontare questa sfida epocale. "Dobbiamo essere preparati a difendere i nostri valori e i nostri interessi," ha aggiunto, "e questo richiede un impegno concreto e un investimento significativo nella nostra sicurezza collettiva."
Le parole di von der Leyen aprono un dibattito cruciale sul futuro della sicurezza europea e sulle modalità per garantire la pace in un contesto geopolitico sempre più complesso e incerto. La sua chiamata a una maggiore forza militare rappresenta una svolta significativa nella politica europea, suscitando ampio dibattito e ampie analisi nelle prossime settimane.
(