Groenlandia: svolta a destra, conseguenze per Danimarca e Trump

Groenlandia: Vittoria per l'Indipendenza (ma non subito)! Sconfitta per Copenaghen

La Groenlandia cambia rotta. Il partito Inuit Ataqatigiit, guidato da Mute B. Egede, ha ottenuto la vittoria nelle elezioni del 6 aprile 2023, conquistando la maggioranza dei seggi nel Parlamento groenlandese, il Inatsisartut. Questa vittoria rappresenta un importante passo verso l'indipendenza dalla Danimarca, obiettivo dichiarato del partito, anche se non immediato.

"Non sarà un'indipendenza immediata," ha chiarito Egede in un'intervista rilasciata a DR dopo l'annuncio dei risultati. "Ma questo è un passo fondamentale. Inizieremo un percorso di dialogo con la Danimarca per definire i termini di una maggiore autonomia, fino a raggiungere la piena indipendenza nel lungo termine."

Una pessima notizia per Copenaghen. La notizia è stata accolta con preoccupazione a Copenhagen. Il governo danese, infatti, aveva sempre mantenuto un atteggiamento cauto riguardo all'indipendenza groenlandese, legato soprattutto agli importanti legami economici e strategici che uniscono i due paesi. La Groenlandia riceve finanziamenti consistenti dalla Danimarca, che rappresentano una parte significativa del suo PIL. La prospettiva di un graduale distacco preoccupa quindi le autorità danesi, che dovranno ora confrontarsi con la nuova realtà politica.

E l'ombra di Trump... La vittoria dell'Inuit Ataqatigiit assume anche una valenza internazionale, in particolare alla luce degli interessi strategici mostrati dagli Stati Uniti nella regione artica. Ricordiamo le ambizioni dell'amministrazione Trump di acquisire terreni in Groenlandia per scopi militari. Sebbene l'attuale amministrazione Biden non abbia ribadito con altrettanta forza tali ambizioni, la crescente importanza geopolitica della Groenlandia non può essere sottovalutata, e la vittoria del partito indipendentista potrebbe riaprire il dibattito sulle ambizioni strategiche internazionali nella zona.

Il futuro è incerto. Le trattative tra Groenlandia e Danimarca saranno lunghe e complesse. La questione dell'indipendenza, unita a quella dei finanziamenti e delle risorse naturali (soprattutto minerarie) della Groenlandia, rappresenta una sfida significativa per entrambi i governi. Il percorso verso una eventuale completa indipendenza è ancora lungo, ma la vittoria di Egede segna inequivocabilmente una svolta storica per la Groenlandia, aprendo un nuovo capitolo nei rapporti con la Danimarca e con il mondo. L'attenzione internazionale sarà ora rivolta alla Groenlandia, per osservare come si evolverà questo delicato processo di transizione.

(12-03-2025 06:46)