Spinelli: Renata Colorni e l'indignazione necessaria

Renata Colorni: "L'eredità di Spinelli, una battaglia ancora attuale"

Renata Colorni, traduttrice e figura di spicco nel mondo culturale italiano, ha confermato la sua presenza a Roma per partecipare ad un evento dedicato all'opera di Altiero Spinelli. L'iniziativa, ispirata da un'idea di Michele Serra, mira a riportare al centro del dibattito pubblico il pensiero del padre dell'Unione Europea.

"L'idea di Michele Serra mi è piaciuta subito: rimettere queste riflessioni al centro del dibattito. A 85 anni mi metto in treno da Milano e sabato vengo a Roma", ha dichiarato Colorni in una breve intervista telefonica. La traduttrice ha sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria e l'attualità del pensiero spinelliano, in un momento storico in cui i valori europei sono spesso messi in discussione.

Colorni, nota per le sue traduzioni di autori classici e contemporanei, ha espresso una profonda indignazione di fronte all'attuale contesto politico, evidenziando la necessità di riappropriarsi dell'eredità di Spinelli per contrastare le tendenze nazionaliste e populiste. "La giusta indignazione per ridare voce all’idea di Spinelli", ha affermato con fermezza, ribadendo il suo impegno nel promuovere un'Europa unita e solidale, ispirata ai principi di pace e cooperazione.

L'evento romano, di cui ancora non sono stati resi pubblici tutti i dettagli, si prospetta come un importante momento di riflessione e dibattito. La presenza di Renata Colorni, con la sua autorevolezza e la sua profonda conoscenza del pensiero spinelliano, conferisce all'iniziativa un ulteriore prestigio e rilevanza. Si attende con interesse il programma completo e gli altri partecipanti a questo significativo appuntamento culturale. La partecipazione di Colorni, a 85 anni, testimonia la sua passione civile e l'impegno continuo nella difesa dei valori democratici e europeisti.

L'eredità di Altiero Spinelli, dunque, continua a ispirare e a mobilitare, a dimostrazione che la costruzione di un'Europa unita resta una sfida ancora attuale e cruciale.

(12-03-2025 09:31)