Scienza liberata: una piazza contro i populismi.

```html

Scienza sotto attacco: L'appello accorato della Professoressa Rossi in vista della manifestazione del 15 Marzo

Roma, 13 Marzo 2024 - Cresce l'attesa per la manifestazione nazionale del 15 Marzo, indetta per difendere la scienza dall'ondata crescente di disinformazione e populismo. L'evento, che si svolgerà in Piazza del Popolo, vedrà la partecipazione di ricercatori, studenti, attivisti e semplici cittadini preoccupati per il futuro della ricerca e dell'innovazione nel nostro paese.


Tra le voci più autorevoli che si sono levate in questi giorni, spicca quella della Professoressa Elena Rossi, astrofisica di fama internazionale e docente presso l'Università di Bologna. In un'intervista esclusiva, la Professoressa Rossi ha espresso profonda preoccupazione per la crescente tendenza a screditare i risultati della ricerca scientifica, alimentata da movimenti che fanno leva su paure e pregiudizi.


"Assistiamo ad un pericoloso ritorno al passato," ha dichiarato la Professoressa Rossi. "La scienza è messa in discussione non sulla base di evidenze concrete, ma attraverso argomentazioni emotive e spesso infondate. Questo mette a rischio non solo il progresso scientifico, ma anche la nostra capacità di affrontare le sfide del futuro, dal cambiamento climatico alle pandemie."


La Professoressa Rossi ha sottolineato l'importanza di investire nella ricerca e nell'educazione scientifica, non solo per garantire la competitività del nostro paese, ma anche per promuovere una cultura della conoscenza e del pensiero critico. "Dobbiamo dare ai nostri giovani gli strumenti per comprendere il mondo che li circonda e per distinguere tra informazione corretta e disinformazione," ha aggiunto.


La manifestazione del 15 Marzo rappresenta un'occasione cruciale per ribadire il valore della scienza e per chiedere ai decisori politici di adottare politiche basate su evidenze scientifiche. "Invito tutti a partecipare," ha concluso la Professoressa Rossi. "Dobbiamo far sentire la nostra voce e dimostrare che la scienza non è ostaggio dei populismi, ma un bene comune che appartiene a tutti."


Per maggiori informazioni sulla manifestazione, è possibile consultare il sito web del comitato organizzatore: Esempio.org - Manifestazione per la Scienza.


L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di ScienzaViva: ScienzaViva - YouTube

```

(12-03-2025 01:00)