**Armamenti: spaccatura politica. Frenata da Lega, M5S e Avs, il Pd temporeggia.**
```html
Bruxelles al Voto: Riarmo Europeo Divide l'Italia
Oggi l'Eurocamera è chiamata ad esprimersi sulla proposta avanzata dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, riguardante il rafforzamento delle capacità di difesa dell'Unione Europea. Una proposta che sta generando un acceso dibattito politico in Italia e nel resto del continente.
Sul fronte italiano, Forza Italia si dichiara apertamente favorevole alla proposta, considerandola un passo fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità dell'Europa in un contesto internazionale sempre più incerto. Fratelli d'Italia, pur manifestando un'apertura di principio, pone alcuni distinguo, sottolineando la necessità di tutelare gli interessi nazionali e di evitare sovrapposizioni con le competenze degli Stati membri in materia di difesa.
Duro l'attacco di Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, alla Presidente von der Leyen. Conte critica aspramente la proposta, definendola "un'operazione pericolosa che rischia di alimentare una corsa agli armamenti" e di distogliere risorse preziose da altri settori prioritari come la sanità e l'istruzione. Posizioni analoghe sono espresse da Lega e Alleanza Verdi e Sinistra, che si schierano apertamente contro il riarmo europeo.
Il Partito Democratico sembra orientato verso l'astensione, una scelta che riflette le divisioni interne al partito sulla questione. Alcuni esponenti del PD, infatti, ritengono necessario un impegno maggiore dell'Europa in materia di difesa, mentre altri esprimono forti preoccupazioni per le implicazioni economiche e sociali di un aumento della spesa militare.
La votazione odierna all'Eurocamera rappresenta un momento cruciale per il futuro della politica di difesa europea e potrebbe avere importanti ripercussioni sull'equilibrio politico all'interno dell'Unione Europea. Resta da vedere come si evolverà il dibattito e quali saranno le decisioni finali prese dai parlamentari europei.
```(