Ue pronta a colpire gli Usa: dazi in arrivo da aprile
Ue contro Trump: dazi di risposta all'acciaio e all'alluminio
Ursula von der Leyen alza la voce contro le politiche protezionistiche di Donald Trump. La Presidente della Commissione Europea ha annunciato un piano di risposta ai dazi imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di acciaio e alluminio, promettendo misure forti a partire da aprile. L'Ue non intende restare a guardare passivamente di fronte a quello che viene definito un attacco ingiustificato al commercio internazionale.
La strategia, dettagliata in una conferenza stampa a Bruxelles, prevede l'introduzione di dazi su una vasta gamma di prodotti americani. Von der Leyen ha sottolineato la necessità di difendere gli interessi delle aziende europee e dei lavoratori del settore, duramente colpiti dalle misure protezionistiche statunitensi. "Non accetteremo passivamente questa situazione," ha dichiarato la Presidente, "L'Ue è determinata a difendere il proprio commercio e a rispondere con decisione alle azioni illegittime degli Stati Uniti."
Il piano, frutto di un attento lavoro di analisi e consultazione con gli Stati membri, si concentra su settori specifici dell'economia americana, individuando i prodotti più sensibili a misure retaliative. L'obiettivo non è quello di innescare una guerra commerciale, ma di spingere gli Stati Uniti a tornare sui propri passi e ad abbandonare una politica commerciale basata sulla chiusura e sul protezionismo. La Commissione Europea ha lavorato per trovare un equilibrio tra la necessità di difendere gli interessi dell'Unione e quella di evitare un'escalation del conflitto.
L'annuncio di von der Leyen è stato accolto con favore dalle imprese europee del settore siderurgico e metallurgico, che da tempo chiedevano una risposta decisa alle misure americane. Si attende ora di conoscere nel dettaglio l'elenco dei prodotti americani che saranno colpiti dai dazi di risposta e l'entità delle tariffe applicate. La sfida lanciata dall'Ue a Trump rappresenta un momento cruciale per il multilateralismo e il libero scambio, mettendo a dura prova il delicato equilibrio delle relazioni commerciali transatlantiche. La situazione sarà seguita con attenzione nelle prossime settimane, con la speranza che si possa trovare una soluzione diplomatica alla controversia prima che la situazione degeneri ulteriormente.
La determinazione dell'Ue, espressa dalla von der Leyen, rappresenta un segnale forte a favore di un sistema commerciale basato su regole chiare e trasparenti. Resta da vedere quale sarà la risposta definitiva degli Stati Uniti di fronte a questa controffensiva europea. Il futuro delle relazioni commerciali tra l'Ue e gli Usa appare, per il momento, incerto e ricco di tensioni.
Per maggiori informazioni sull'impatto dei dazi, si consiglia di consultare il sito della Commissione Europea: ec.europa.eu
(