Ue pronta a colpire gli USA: dazi in arrivo da aprile

Ue contro Usa: Von der Leyen annuncia dazi di risposta all'acciaio e alluminio

La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato una forte risposta ai dazi imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di acciaio e alluminio. A partire da aprile, l'Unione Europea metterà in atto misure commerciali “forti e proporzionate” contro gli Stati Uniti, come dichiarato dalla stessa Von der Leyen in una conferenza stampa. Questa decisione rappresenta una sfida diretta all'amministrazione americana e segna un'escalation nella già tesa relazione commerciale tra le due potenze economiche.

La von der Leyen ha sottolineato la necessità di difendere gli interessi dell'industria europea dell'acciaio e dell'alluminio, gravemente colpita dai dazi americani. "Non possiamo accettare che le nostre aziende siano penalizzate da misure ingiustificate", ha affermato, aggiungendo che la risposta dell'Ue sarà mirata a colpire settori specifici dell'economia americana, in modo da garantire una risposta proporzionata e altrettanto efficace. La scelta delle misure specifiche sarà comunicata nelle prossime settimane, ma è previsto l'utilizzo di dazi aggiuntivi su una serie di prodotti americani.

La decisione dell'Ue arriva dopo mesi di negoziati falliti con Washington. Nonostante le ripetute richieste di Bruxelles di rivedere la politica commerciale americana, gli Stati Uniti non hanno mostrato alcuna volontà di cedere. Questa situazione ha spinto l'Unione Europea a intraprendere questa strada, consapevole delle possibili ripercussioni sulla già fragile economia globale.

L'annuncio di Von der Leyen è stato accolto con un misto di preoccupazione e sostegno. Le aziende europee colpite dai dazi americani hanno accolto con favore la decisione, sperando che possa portare ad una modifica della politica commerciale statunitense. Al contempo, diversi analisti economici esprimono timori sulle possibili conseguenze di una guerra commerciale su scala globale, con il rischio di un ulteriore rallentamento della crescita economica. La situazione resta quindi molto delicata e l'evoluzione della vicenda sarà seguita con attenzione dalle istituzioni internazionali e dagli operatori economici di tutto il mondo.
La vicenda si inserisce in un contesto di crescente tensione tra l'Europa e gli Stati Uniti su una vasta gamma di questioni commerciali, dall'agricoltura alla tecnologia, e potrebbe avere significative conseguenze sulle relazioni transatlantiche nei prossimi mesi.

Seguiremo gli sviluppi di questa importante vicenda e vi terremo aggiornati.

(12-03-2025 06:42)