**Prospettive per l'Economia Russa al 2025: Analisi di PIL, Inflazione e Scambi Commerciali Post-Sanzioni**
```html
L'Economia Russa nel 2025: tra Sforzi di Diversificazione e Sfide Inflazionistiche
Mosca continua a muoversi su un terreno economico complesso, segnato dalle sanzioni internazionali e dalla necessità di adattarsi a un nuovo panorama globale. Uno dei pilastri di questa strategia è la decisa spinta verso la de-dollarizzazione.BRL'obiettivo primario è ridurre la dipendenza dal sistema finanziario occidentale, un processo accelerato dalle restrizioni imposte dopo il conflitto in Ucraina. Fonti vicine al Cremlino indicano che si sta attivamente promuovendo l'utilizzo di valute alternative, come il rublo, il renminbi cinese e altre divise di paesi partner, nelle transazioni commerciali internazionali. Questo sforzo si traduce in accordi bilaterali e nell'incentivazione di meccanismi di pagamento alternativi al sistema SWIFT.BRLe previsioni per l'economia russa nel 2025 restano oggetto di dibattito. Mentre alcune analisi suggeriscono una graduale ripresa del PIL, trainata dal settore energetico e dagli investimenti statali in infrastrutture, altre mettono in guardia contro le persistenti pressioni inflazionistiche. La capacità di Mosca di gestire l'inflazione, contenendola attraverso politiche monetarie efficaci e controlli sui prezzi, sarà cruciale per stabilizzare l'economia e proteggere il potere d'acquisto dei cittadini.BRIl commercio estero rappresenta un'altra area chiave. La Russia sta attivamente cercando nuovi mercati per i suoi prodotti energetici e non, stringendo partnership con paesi in Asia, Africa e America Latina. Questa diversificazione geografica è fondamentale per compensare la perdita di accesso ai mercati occidentali e garantire un flusso costante di entrate valutarie.```(