Lagarde: massima incertezza, BCE pronta ad agire
Lagarde: "Shock imprevedibili, incertezza altissima. La BCE pronta ad agire"
Francoforte, - La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha lanciato oggi un forte segnale di allerta riguardo all'attuale situazione economica globale, sottolineando l'elevato grado di incertezza e la difficoltà nel prevedere gli shock futuri. In una conferenza stampa a margine di un evento a Francoforte, Lagarde ha dichiarato: "Gli shock sono diventati meno prevedibili. Abbiamo visto decisioni politiche impensabili solo pochi mesi fa".
La governatrice ha evidenziato come la guerra in Ucraina, le tensioni geopolitiche e le persistenti problematiche legate alle catene di approvvigionamento abbiano contribuito a creare un contesto economico estremamente volatile. "L'incertezza è altissima", ha affermato Lagarde, "e questo rende la gestione della politica monetaria particolarmente complessa".
Nonostante le sfide, Lagarde ha ribadito la determinazione della BCE a fare tutto il necessario per mantenere la stabilità dei prezzi e sostenere la crescita economica nell'area euro. "Siamo pronti ad agire", ha assicurato, "utilizzeremo tutti gli strumenti a nostra disposizione per garantire la stabilità del sistema finanziario e proteggere il potere d'acquisto dei cittadini europei".
La dichiarazione di Lagarde arriva in un momento di grande dibattito sulle prossime mosse della BCE in materia di tassi d'interesse. Le pressioni inflazionistiche, seppur in leggero calo, rimangono elevate, e la BCE dovrà bilanciare la necessità di combattere l'inflazione con il rischio di provocare una recessione economica. La cautela espressa dalla presidente sembra indicare una maggiore attenzione ai rischi connessi ad azioni troppo aggressive.
L'intervento di Lagarde ha sottolineato l'importanza di una maggiore collaborazione internazionale per affrontare le sfide globali. "Dobbiamo lavorare insieme", ha concluso, "per costruire un futuro economico più stabile e resiliente". La situazione richiede, secondo la presidente, una profonda analisi e una valutazione continua dell'evolversi della situazione economica, in un contesto globalizzato che rende ogni previsione soggetta a continui aggiustamenti. Le prossime settimane saranno cruciali per capire come la BCE intende affrontare le complessità del momento.
(