Inflazione: Lagarde teme l'impatto dei dazi e promette interventi decisivi
Lagarde lancia l'allarme: "Incertezza altissima, pronti a fare tutto il necessario"
La Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha lanciato un forte segnale di allarme durante la conferenza "The ECB and its watchers", avvertendo l'Europa di un livello di incertezza estremamente elevato. L'ombra degli aumenti dei dazi e il rischio di una nuova impennata inflattiva aleggiano pesantemente sul continente, richiedendo una risposta decisa e rassicurante da parte della BCE.
"L'incertezza è altissima", ha dichiarato Lagarde, sottolineando la necessità di una risposta forte e coordinata. "Dobbiamo dare fiducia a chi ci guarda", ha aggiunto, ribadendo l'impegno della BCE a fare "tutto il necessario" per contrastare i rischi che incombono sull'economia europea.
La preoccupazione principale riguarda l'impatto di possibili nuovi dazi e l'aumento dei costi delle materie prime, fattori che potrebbero alimentare un'ulteriore ondata inflattiva. Lagarde non ha risparmiato parole nel descrivere la situazione come complessa e delicata, richiedendo una stretta vigilanza e una pronta reazione da parte dell'istituzione. L'attenzione è massima, in particolare, sull'evoluzione della guerra in Ucraina e sulle sue ripercussioni sull'approvvigionamento energetico e sulle catene di fornitura.
La conferenza ha rappresentato un'occasione importante per Lagarde per ribadire il ruolo centrale della BCE nel garantire la stabilità dei prezzi e la crescita economica sostenibile. La Presidente ha sottolineato la necessità di un approccio pragmatico e flessibile, pronto ad adattarsi all'evolversi della situazione economica globale. L'impegno è quello di mantenere la stabilità finanziaria e di contrastare efficacemente i rischi inflazionistici, anche attraverso strumenti non convenzionali se necessario.
La dichiarazione di Lagarde ha suscitato ampia attenzione nei mercati finanziari, evidenziando la consapevolezza della BCE riguardo alle sfide che attendono l'Europa. La sua enfasi sulla necessità di fiducia rappresenta un appello alla collaborazione tra istituzioni e Stati membri per affrontare le numerose incertezze che caratterizzano il panorama economico attuale. La BCE si impegna a monitorare attentamente l'evoluzione della situazione e a intervenire con tempestività per preservare la stabilità economica e finanziaria dell'area euro.
Il messaggio è chiaro: la BCE è pronta ad affrontare le sfide, ma la collaborazione e la fiducia sono fondamentali per superare questo periodo di incertezza.
(