Lo snus: rischi e considerazioni sulla salute
A Ferrara, due tredicenni in ospedale dopo aver assunto "Snus": l'allarme sul tabacco umido
Ferrara – Un episodio preoccupante ha coinvolto due studentesse tredicenni di Ferrara, ricoverate d’urgenza in ospedale a seguito dell’assunzione di snus, una forma di tabacco umido in polvere. L’accaduto ha acceso i riflettori su questa sostanza, spesso sottovalutata, e sui suoi gravi rischi per la salute, soprattutto tra i giovani.
Cos’è lo Snus? Lo snus è un tabacco da masticare, in genere in forma di bustine, molto diffuso in Svezia, ma in costante aumento anche in altri paesi. A differenza delle sigarette, non viene fumato, ma posizionato tra la gengiva e il labbro superiore. Questo però non lo rende meno pericoloso. Al contrario, l’assorbimento di nicotina attraverso le mucose orali è rapido e intenso, con conseguenti effetti immediati e dannosi a lungo termine.
Le conseguenze dell'assunzione: Nel caso delle due giovani ferraresi, l’assunzione di snus ha provocato un malore che ha richiesto l’intervento immediato del personale sanitario. Sebbene le loro condizioni siano ora stabili, l’episodio rappresenta un monito serio sui pericoli legati a questa sostanza, spesso percepita come meno dannosa rispetto alle sigarette tradizionali. In realtà, lo snus contiene nicotina altamente additiva, oltre a numerose altre sostanze cancerogene. È stato dimostrato un legame tra il consumo di snus e l'aumento del rischio di tumori alla bocca, alla gola e al pancreas, nonché di malattie cardiache.
La prevenzione è fondamentale: L’episodio di Ferrara evidenzia la necessità di un’informazione capillare e mirata sui rischi connessi all’uso di snus, in particolare tra i giovani, spesso più vulnerabili alla pressione dei pari e alle campagne pubblicitarie subliminali. Le istituzioni, le scuole e le famiglie devono collaborare per promuovere stili di vita sani e per sensibilizzare i ragazzi sui pericoli del tabacco in tutte le sue forme. Siti come Istituto Superiore di Sanità offrono informazioni dettagliate e affidabili sull'argomento.
Un appello alla consapevolezza: Non sottovalutiamo la pericolosità dello snus. La sua apparente innocuità è un’illusione. Proteggiamo i nostri giovani da questa insidia promuovendo la conoscenza e la consapevolezza dei rischi, evitando così che tragedie simili si ripetano.
Per maggiori informazioni sulla prevenzione del tabagismo: Consultare il sito del Ministero della Salute
(