Accesso a Medicina senza test: la Camera approva la riforma, Bernini annuncia la svolta da settembre.
```html
Storica svolta per Medicina: Addio ai Test d'Ingresso!
La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo alla riforma che rivoluziona l'accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia. Dopo anni di dibattiti e polemiche, la riforma elimina i tanto discussi test d'ingresso, aprendo una nuova era per l'istruzione medica in Italia.
La ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha espresso grande soddisfazione per l'approvazione della legge, dichiarando: "Da settembre si volta pagina. Abbiamo ascoltato le esigenze degli studenti e delle famiglie, semplificando e rendendo più meritocratico l'accesso a una professione così importante per il futuro del nostro Paese."
La riforma prevede un nuovo sistema di selezione basato su un percorso formativo universitario propedeutico, con esami specifici che valuteranno le reali attitudini e capacità degli studenti. Un'innovazione che mira a superare le criticità dei test a crocette, spesso accusati di premiare la memorizzazione a scapito della comprensione e del ragionamento critico.
"Questa riforma è un passo avanti fondamentale per garantire un accesso più equo e trasparente alla facoltà di Medicina," ha aggiunto la ministra Bernini. Si prevede che il nuovo sistema possa contribuire a ridurre il numero di ricorsi e contenziosi legali, spesso legati all'esito dei test, e a formare medici più preparati e motivati.
L'implementazione della riforma richiederà ora un intenso lavoro di coordinamento tra il Ministero dell'Università e le singole Università, per definire nel dettaglio i programmi formativi e le modalità di valutazione.
Per maggiori informazioni sulla riforma, è possibile consultare il sito del Ministero dell'Università e della Ricerca.
```(