Cyberattacco su X: Musk accusa indirizzi IP ucraini

Dark Storm Team rivendica attacco DDoS a X: Musk conferma "cyberattacco massiccio"

Elon Musk ha confermato un massiccio attacco DDoS alla piattaforma X, precedentemente nota come Twitter. Secondo il magnate, l'attacco sarebbe partito da indirizzi IP localizzati in Ucraina. La notizia è stata rilanciata da diversi media internazionali, tra cui Newsweek, che riporta la rivendicazione di responsabilità da parte del gruppo di hacker Dark Storm Team.

L'attacco, avvenuto di recente, avrebbe causato significative interruzioni del servizio su X, impedendo a molti utenti di accedere alla piattaforma o di interagire con i contenuti. La portata dell'attacco e la durata dell'interruzione del servizio non sono state ancora quantificate ufficialmente da X, ma le dichiarazioni di Musk e le notizie diffuse da Newsweek suggeriscono un evento di notevole entità.

Il Dark Storm Team è un gruppo di hacker noto per le sue attività nel cyberspazio, anche se la sua reale ubicazione e composizione rimangono avvolte nel mistero. La rivendicazione di responsabilità, qualora confermata, aprirebbe nuove importanti indagini sulle motivazioni dietro l'attacco e sulla possibile connessione con il conflitto in Ucraina. È fondamentale, infatti, verificare l'autenticità della rivendicazione e accertare se l'attribuzione degli indirizzi IP all'Ucraina sia effettivamente corretta.

Musk, da sempre attivo sui social media, ha utilizzato la piattaforma X stessa per commentare l'accaduto, confermando l'attacco e la sua origine apparente. Questo evento sottolinea ulteriormente la vulnerabilità delle grandi piattaforme online di fronte ad attacchi DDoS, evidenziando la necessità di investimenti costanti in sicurezza informatica e strategie di difesa efficaci.

La situazione è in continua evoluzione e si attende una dichiarazione ufficiale più dettagliata da parte di X per chiarire l'entità dei danni subiti e le misure intraprese per contrastare futuri attacchi. Le autorità competenti, sia in Ucraina che altrove, saranno certamente coinvolte nelle indagini per accertare le responsabilità e le motivazioni dietro questo importante evento cibernetico.

Seguiremo gli sviluppi della vicenda e forniremo aggiornamenti non appena saranno disponibili ulteriori informazioni. Newsweek rappresenta una delle fonti principali per questo articolo.

(10-03-2025 21:57)