Parassiti cerebrali: la diagnosi choc dopo bruciori a gambe e braccia

Rara Meningite da Verme Polmonare del Ratto: Donna Americana Riportata in Thailandia

Una donna americana è stata ricoverata in gravi condizioni dopo il rientro da un viaggio in Thailandia, a causa di una rara e pericolosa forma di meningite causata dal verme polmonare del ratto (Angiostrongylus cantonensis). La paziente ha presentato sintomi iniziali come bruciore intenso a gambe e braccia, prima di accusare un peggioramento delle condizioni che l'hanno portata al ricovero d'urgenza.

Gli esami hanno rivelato la presenza di parassiti nel cervello, confermando la diagnosi di meningite da Angiostrongylus cantonensis. Si tratta di una infezione estremamente rara negli Stati Uniti, contratta solitamente attraverso il consumo di lumache o altri molluschi crudi o poco cotti contaminati dalle larve del parassita. Il verme, come suggerisce il nome, normalmente infetta i ratti, ma può accidentalmente infettare gli esseri umani.

La gravità della situazione sottolinea l'importanza di adottare precauzioni igieniche durante i viaggi internazionali, soprattutto in aree a rischio. È fondamentale evitare il consumo di cibi crudi o poco cotti, lavare accuratamente frutta e verdura e prestare attenzione alla pulizia dell'acqua. I sintomi della meningite da Angiostrongylus cantonensis possono variare, ma spesso includono forti mal di testa, febbre, rigidità nucale e dolori muscolari. In casi più gravi, come quello della donna americana, si possono verificare sintomi neurologici più importanti.

Il caso evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza sulle malattie trasmesse da parassiti, soprattutto tra i viaggiatori. I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) https://www.cdc.gov/ forniscono informazioni dettagliate su come proteggersi da questo tipo di infezioni. È cruciale consultare un medico qualora si manifestino sintomi sospetti dopo un viaggio in aree endemiche.

La paziente è attualmente sottoposta a cure mediche intensive e le sue condizioni, sebbene gravi, sono monitorate costantemente. La sua storia serve da monito per tutti coloro che programmano viaggi all'estero: una adeguata prevenzione è fondamentale per evitare conseguenze potenzialmente pericolose per la salute.

L'importanza della profilassi e dell'informazione è quindi fondamentale per ridurre il rischio di contrarre malattie infettive durante i viaggi internazionali. Questo caso sottolinea l'importanza della consapevolezza e della responsabilità individuale nel preservare la propria salute.

(11-03-2025 08:50)